|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ESant
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
2095 Messaggi Biologia Marina |
|
ESant
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
2095 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 febbraio 2021 : 19:20:20
|
Immagine:
292,54 KB |
|
 |
|
ESant
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
2095 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 23 febbraio 2021 : 19:20:50
|
Immagine:
294,96 KB |
|
 |
|
Subpoto
Moderatore
    

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
8913 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 febbraio 2021 : 12:32:16
|
Dovrebbe essere un giovane di Musculium lacustre (Müller, 1774) specie non molto frequente ma con diffusione amplissima (Emisfero settentrionale, Australia, Hawaii, Sud America,in Europa non centrale e Scandinavia settentrionale, Scozia nordoccidentale e centrale occidentale, Ebridi, Orcadi, Shetland) come segnalato in AnimalBase. Molto interessante è questo post in cui si discute sulle particolarità riproduttive di questa specie. |
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo Sandro |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3105 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 febbraio 2021 : 14:46:01
|
Se non vedo male, all'interno della valva ci sono valve piccolissime , probabilmente giovani della stessa specie !
Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
ESant
Utente Senior
   
Città: L'Aquila
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
2095 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 25 febbraio 2021 : 18:15:14
|
Grazie mille ad entrambi! In effetti le sue abitudini riproduttive sono davvero molto interessanti, non avevo mai sentito parlare di bivalvi ovovivipari.  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|