|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
garagolo
Moderatore
   
 Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3125 Messaggi Flora e Fauna |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3125 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 settembre 2017 : 10:07:59
|
Le dimensioni dell'esemplare maggiore sono di 14 mm Immagine:
167,31 KB
Immagine:
164,3 KB
Nel guardare sul fondo mi sono accorto che vi sono vari esemplari "microscopici" , si tratta di giovanissimi della stessa specie in quanto la specie sembra essere ovovivipara e rilascia direttamente esemplari già formati e non uova
Alessandro
Immagine:
138,02 KB |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
vill
Utente Senior
   
Città: Castelnovo di Sotto
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
592 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 settembre 2017 : 15:58:03
|
Ciao Ale, bel colpo, nella mia zona sono anni che non se ne trovano; conosco una stazione ancora presente nel parmense. Questa specie è vivipara, tiene gli embrioni in una particolare sacca del mantello, e man mano che raggiungono una certa dimensione li espelle, stessa cosa per i Pisidium. Viller |
|
 |
|
Arctica
Utente V.I.P.
  
Città: Solto Collina
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 settembre 2017 : 22:44:27
|
Splendidi esemplari, complimenti Ale.
 |
Fabrizio |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|