14/10/2020 Bannio Anzino (VCO) quota 650 Malgrado vari tentativi non sono riuscito a fotografarlo dal di sopra o almeno frontalmente, chissà cos'era. Immagine: 143,61 KB
b.c.
Modificato da - vladim in Data 01 febbraio 2021 05:30:09
Non so come ma questo thread mi era sfuggito. @elleelle Ho l'impressione che questo ragno maschio abbia le zampe troppo corte per essere Linyphia. Anche per via delle dimensioni e del pattern addominale "a pallini" mi sembra più un ...phantes.
Non mi pare. A parte che sembra che la tela fosse sulla vegetazione mentre gli altri stanno pr lo pià sul terreno o sui tronchi, anche la forma dell'opistosoma non mi quadra. Potrebbe essere un subadulto e per questo avere la zampe più corte.
C'è un particolare importante di Linyphia (tenuipalpis e triangularis, uniche specie a ottobre credo) che questo ragno non ha: il diapason o forchetta sul prosoma. Sulla seconda foto si nota la mancanza. Peccato, con una dorsale ...
Grazie Raffaele, purtroppo con foto parziali vi ho messo ancor più in in difficoltà, propongo un'altra foto leggermente più leggibile (...prosoma) dove ancora mi pare di non vedere il 'diapason' Immagine: 160,45 KB