|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 gennaio 2021 : 23:22:13
|
Immagine:
132,17 KB |
 |
|
2121955
Utente Senior
   
Città: san gimignano
Prov.: Siena
Regione: Toscana
3365 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 gennaio 2021 : 06:42:59
|
Questo mi sembra fatto bene Link |
massimo |
 |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 gennaio 2021 : 11:35:56
|
Tante grazie Massimo, proprio ben fatto ed utile!! Tornando alla mia foto, senza poter procedere a separazione e senza vedere la pelosità delle foglie, che ne pensi di classificarla come: Avena cfr sterilis?
 Gianni |
 |
|
2121955
Utente Senior
   
Città: san gimignano
Prov.: Siena
Regione: Toscana
3365 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 gennaio 2021 : 14:04:41
|
sono d'accordo |
massimo |
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 gennaio 2021 : 15:56:15
|
Ringrazio anch'io Massimo per il link, perché si tratta di un Pdf chiaro e preciso, cosa che in botanica, ma anche altrove!, non è sempre scontata. E, intanto che ci sono, ringrazio anche Sergio Montanari, amico sconosciuto, che ha redatto il lavoro, accostando parole e immagini di varia origine, ma che così assemblate, risultano veramente esplicative. Questa iniziativa di segnalare opere ben fatte e facili da comprendere mi sembra davvero cosa buona e meritevole di un futuro incremento. Correremmo così persino il rischio che di qualche genere di Poaceae incominciassi a capire qualcosa anch'io! Ciao, Riccardo |
|
 |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 gennaio 2021 : 23:21:03
|
Visto che l'argomento ha suscitato interesse, ne approfitto per chiedere un chiarimento su una cosa che proprio non ho capito, e cioè: quando nel lavoro di Sergio Montanari si parla di "separazione" (credo fra le varie cariossidi), come elemento utile al riconoscimento, ci si riferisce ad un fenomeno naturale che avviene ad un certo grado di maturazione, oppure ci deve essere l'azione meccanica del determinatore. Se vera la seconda ipotesi, bisogna allora verificare in che modo si distaccano? Non so se sono stato chiaro o se invece ho trasmesso la mia confusione.
  |
 |
|
2121955
Utente Senior
   
Città: san gimignano
Prov.: Siena
Regione: Toscana
3365 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 febbraio 2021 : 07:58:33
|
La selezione fatta dall'uomo sui cereali ha portato ovviamente a selezionare le varietà che a maturità non cedono il seme altrimenti... niente raccolto. La specie "sterilis" è denominata così proprio perchè quando è matura la cariosside cade a terra e quindi non è utilizzabile, niente "battitura" |
massimo |
 |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 febbraio 2021 : 09:52:00
|
Chiarissimo! Grazie Massimo.
Gianni |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|