testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Aconitum variegatum? Più probabile Aconitum degenii
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

domg
Utente Super

Città: villasanta
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


7208 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 gennaio 2018 : 17:59:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

agosto 2015 in Val Febbraro - Isola ( Chiavenna );dopo lunga ricerca: è Aconitum variegatum?Se così,penso che alcune immagini potrebbero integrare la GT.
Domenico
Immagine:
Aconitum variegatum? Più probabile Aconitum degenii
201,98 KB
Immagine:
Aconitum variegatum? Più probabile Aconitum degenii
235,85 KB
Immagine:
Aconitum variegatum? Più probabile Aconitum degenii
108,76 KB
Immagine:
Aconitum variegatum? Più probabile Aconitum degenii
143,23 KB
Immagine:
Aconitum variegatum? Più probabile Aconitum degenii
165,26 KB
Immagine:
Aconitum variegatum? Più probabile Aconitum degenii
107,31 KB
Immagine:
Aconitum variegatum? Più probabile Aconitum degenii
101,75 KB
Immagine:
Aconitum variegatum? Più probabile Aconitum degenii
129,68 KB

Modificato da - vladim in Data 31 gennaio 2021 11:37:56

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 gennaio 2018 : 18:41:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, penso che sia o Aconitum variegatum, o Aconitum degenii. Non li so distinguere molto bene ed anche la tassonomia non mi è chiara. Sentiamo gli altri.


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

domg
Utente Super

Città: villasanta
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


7208 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 gennaio 2018 : 20:00:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
guardando Wikipedia,la foglia delle mie foto può attribuirsi a A.degenii,ma dice che le capsule seminifere sono 5;per A.variegatum,la foglia è molto diversa,
ma le capsule sono 3-5....un rebus...
Domenico

Torna all'inizio della Pagina

domg
Utente Super

Città: villasanta
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


7208 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 gennaio 2018 : 08:31:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
up

Torna all'inizio della Pagina

genepy51
Utente Senior


Città: coggiola
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


2161 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 gennaio 2018 : 18:15:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La forma dell'elmo e l'infiorescenza con pochi fiori mi sembra da A. degenii (ex A. paniculatum sul Pignatti). Sulla galleria dei semi di Acta Plantarum e sul Pignatti il frutto risulta formato da 3-5 follicoli e non 5 come su Wikipedia...
Pignatti indica la presenza di ibridi variegatum x degenii con caratteri intermedi tra le due specie...
Se qualcuno mi sa indicare su una foto dove sono i nettarii sempre citati come differenza (diritti in A. variegatum , curvati ad angolo retto in A. degenii) ne sarei molto grato
Torna all'inizio della Pagina

domg
Utente Super

Città: villasanta
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


7208 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 gennaio 2018 : 15:31:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie e cordiali saluti.
Domenico

Torna all'inizio della Pagina

domg
Utente Super

Città: villasanta
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


7208 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 gennaio 2021 : 10:19:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una risposta alla richiesta di genepy51?
Grazie.
Domenico

Torna all'inizio della Pagina

Pezzo da Gaeta
Utente Senior


Città: Lecco
Prov.: Lecco

Regione: Lombardia


2268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 gennaio 2021 : 11:26:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Leggo sulla letteratura locale, salvo aggiornamenti recenti, che A. variegatum subsp. variegatum e subsp. paniculatum sono solo segnalate e per la provincia di Sondrio tutto il genere andrebbe meglio esplorato.
Sono comunque d'accordo sulla determinazione di domg.

Pezzo da Gaeta

Più conosco, più mi accorgo di non conoscere.
Torna all'inizio della Pagina

ricki51
Utente Senior

Città: Fidenza
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


2896 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2021 : 23:24:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Conosco piuttosto bene A. variegatum presente nel nostro Appennino e la forma dell'elmo l'ho sempre vista diversa diversa da queste foto, inoltre intravedo peluria all'esterno dei tepali, carattere presente in A. degenii e non in A. variegatum. Penso quindi anch'io che ci sia da propendere per A. degenii. Circa il quesito di Filippo, mi sono incuriosito perché anch'io non avevo mai notato i nettarii. E quindi, ovviamente, non li avevo mai fotografati specificamente. Da quello che ho capito, essendo strutture contenute nell'elmo, dovrebbero essere quelle due colonne erette, che si intravedono parzialmente nella foto che allego. Sperando ovviamente di non sbagliare. Naturalmente quest'anno mi riprometto di fotografarli meglio e più specificamente nella loro interezza. Riccardo
Immagine:
Aconitum variegatum? Più probabile Aconitum degenii
140,16 KB

Torna all'inizio della Pagina

ricki51
Utente Senior

Città: Fidenza
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


2896 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2021 : 23:51:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, ho trovato una seconda foto di A. variegatum, dove s'intuisce meglio la struttura dei nettarii. La freccia più in alto mostra la struttura terminale del nettario che, come previsto, in A. variegatum non raggiunge l'apice del casco. Riccardo
Immagine:
Aconitum variegatum? Più probabile Aconitum degenii
177,21 KB

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,87 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net