|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mauretto
Moderatore
   
 Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 agosto 2007 : 22:22:52
|
Immagine:
88,25 KB |
 |
|
Toño
Utente Senior
   

Città: Madrid
Regione: Spain
1352 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 agosto 2007 : 22:40:50
|
Ciao Mauretto,
por el pie grueso y las láminas bifurcadas; parece Paxillus atrotomentosus.
Ciao Antonio |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 agosto 2007 : 23:55:43
|
Ok, Current name: Tapinella atrotomentosa (Batsch) Šutara 1992
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929
|
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 agosto 2007 : 13:55:07
|
Trovato oggi(Alberè...),sempre su ceppaia d'abete,dovrebbe essere lui e qui si capisce perchè è "tomentoso".
Immagine:
299,53 KB |
 |
|
MAGNO
Utente V.I.P.
  

Città: FAENZA
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 agosto 2007 : 19:16:10
|
COSA MI SAPETE DIRE DI PIù DELLA SINDROME PAXILLICA? SAPETE X CASO QUANDO SON ARRIVATI ALLA SCOPERTA DELL' ANTIGENE CONTENUTO IN QUESTO FUNGO? NON HO TROVATO MOLTISSIMO! |
 |
|
Taurus
Utente Senior
   

Città: Lozzo di Cadore
Prov.: Belluno
Regione: Veneto
1221 Messaggi Micologia |
Inserito il - 09 agosto 2007 : 20:19:09
|
| Messaggio originario di MAGNO:
COSA MI SAPETE DIRE DI PIù DELLA SINDROME PAXILLICA? SAPETE X CASO QUANDO SON ARRIVATI ALLA SCOPERTA DELL' ANTIGENE CONTENUTO IN QUESTO FUNGO? NON HO TROVATO MOLTISSIMO!
|
Scusami Magno se ti faccio un'osservazione non scrivere tutto in maiuscolo perchè è come se tu gridassi... Per quanto riguarda la sindrome Paxillica lascio ai + esperti...
-------------------------------------------------------------------------------------------------- La bellezza è l'unica cosa contro cui la forza del tempo sia vana. Ciò che è bello è una gioia per tutte le stagioni, ed è un possesso per tutta l'eternità. (Oscar Wilde)
Maurizio BL |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|