testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Quiz da secco
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 agosto 2007 : 17:08:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ordine: Boletales Famiglia: Gomphidiaceae Genere: Gomphidius Specie:Gomphidius glutinosus
Sembra un nidiaceo caduto dal nido...
dal vivo l'ho riconosciuto subito,in foto è più enigmatico...



Immagine:
Quiz da secco
84,62 KB

Modificato da - Andrea in Data 06 aprile 2008 15:56:41

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 06 agosto 2007 : 17:10:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Quiz da secco
114,08 KB
Torna all'inizio della Pagina

pilobolus
Utente Senior


Città: Dalmine
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


3468 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 agosto 2007 : 21:14:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Macrolepiota?

ciao

Flavio
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 agosto 2007 : 01:10:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No no siamo lontani anni luce...
per dare un aiuto potrei dire che il nome scientifico è tutto fuorchè descrittivo,in questo caso...
Torna all'inizio della Pagina

peppe
Utente V.I.P.


Città: Guardea
Prov.: Terni

Regione: Umbria


420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 agosto 2007 : 06:32:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buongiorno Mauretto, quasi impossibile provare a determinarlo, perlomeno per me.......comunque provo ha dire che questo fungo ha "proprietà glutinose".....tipo sviluppo anomalo di gomphidius glutinosus????
Grazie per le splendide foto.
peppe
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 agosto 2007 : 13:12:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravissimo peppe!
non era facilissimo,appena posso mando la foto del fungo estirpato in cui si vede la base del gambo gialla.
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 agosto 2007 : 13:36:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Link

era facile guardando le proprietà

ciao giorgio


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 agosto 2007 : 13:39:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto trovata.
Ha pure una protuberanza rosa
di cui putroppo non ho la macro,sarà una neoplasia dovuta al caldo,non c'è un fungo che non abbia grane sti giorni...



Immagine:
Quiz da secco
98,83 KB
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 07 agosto 2007 : 13:45:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che embroion!
Mi toccherà cambiare nomi ai file Giorgio se voglio fare giochetti.
Torna all'inizio della Pagina

peppe
Utente V.I.P.


Città: Guardea
Prov.: Terni

Regione: Umbria


420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 agosto 2007 : 07:39:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Giorgio Gozzi:

Link

era facile guardando le proprietà

ciao giorgio


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929


Buongiorno Giorgio, avevo specificato che il fungo in questione aveva "proprietà glutinose".....in sintesi ho potuto determinare il fungo dalle proprietà della foto.....altrimenti serei invecchiato a scervellarmi sulla determinazione!!!
saluti
peppe
Torna all'inizio della Pagina

Armando
Utente V.I.P.


Città: Bergamo
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


115 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 agosto 2007 : 08:25:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gomphidius glutinosus è chiamato così per il suo velo, per l'appunto... glutinoso.
nella foto mi sembra di notare un velo parziale nettamente filamentoso?
Sarà anche il secco, ma un velo glutinoso non può mai diventare filamentoso.
Che sia qualcosa d'altro? Che ne so, magari uno xanthodermateo o qualche stropharia? Non mi viene in mente altro.

Ciao,
armando


Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 agosto 2007 : 11:41:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giusta osservazione armando,certo che le condizioni di questo carpoforo sono disastrose e fuorvianti.Nell'ultima immagine però si intravedono le lamelle e con un pò di immaginazione ci stà e poi dobbiamo fidarci di mauretto.La base del gambo gialla e i residui di glutine che divengono neri sono altri caratteri di G.glutinosus.La carne che si intravede è "strana"ma del resto il carpoforo sembra scoppiato.

ciao giorgio


....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

mauretto
Moderatore


Città: pergine valsugana
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


4540 Messaggi
Micologia

Inserito il - 08 agosto 2007 : 21:54:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il fungo è un glutinosus,spiace per la seconda foto bruciata ma avevo la morosa appresso alla seconda escursione della sua vita che mi chiamava urlando ad ogni vinata trovata...
Per rispondere ad Armando,in esemplari secchi o semplicemente con cuticola disidratata(in particolare esemplari rinvenuti in pascoli a margine boschivo)dcapita frequentemente che si formi una sorta di velo parziale,ma più che filamentoso direi meglio fioccoso.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,12 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net