E' appena stato pubblicato un mio breve lavoro (120 pp in tutto) di argomento archeomalacologico: Le malacofaune dai contesti archeologici della pianura bolognese. Primi contributi sul tema. Si tratta in sostanza di una raccolta di articoli che trattano aspetti di ordine metodologico, biogeografico, paleoecologico e paleoeconomico. Tra non molto sarà disponibile in formato digitale sul sito della Società dei Naturalisti e Matematici di Modena, ma chi fosse interessato alla copia cartacea mi può contattare in PVT. Le copie cartacee saranno inoltre visionabili e acquistabili a Entomodena, che questo settembre riapre dopo lo stop primaverile causa covid. Che lo compriate o lo leggiate on-line, attendo le vostre opinioni!!
Modificato da - marco palmieri in Data 04 settembre 2020 18:37:43
Ho visto che adesso è online Link , lo è anche il volume 151 degli Atti della Società dei Naturalisti e Matematici di Modena, dove si può leggere l'articolo di Viller "Checklist dei molluschi conchigliati della provincia di Reggio Emilia"
Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3525 Messaggi Flora e Fauna
Inserito il - 07 dicembre 2020 : 16:44:13
Complimenti per il lavoro che non è davvero "piccolo" ma molto corposo ed interessante e certamente frutto di un impegno notevole e lungo e assolutamente non facile , affrontato con caparbietà e competenza ! Ho scaricato anche il lavoro sul fontanile , complimenti anche per questo , Grande Marco !
Alessandro
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)