|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
terzacentro
Utente V.I.P.
  
Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
220 Messaggi Tutti i Forum |
|
frahome
Utente Senior
   
Città: Parma
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
982 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 24 agosto 2020 : 21:02:16
|
Bella foto e belle domande!  Sono curiosa anche io di sapere cosa c'è dietro ai due sifoni. Per quanto riguarda i polipi credo si tratti di stoloniferi (un tipo di ottocorallo). Qui un vecchio post interessante su di essi: Link
|
Le food forest come opportunità per riconnettere l'uomo alla natura, alla sua bellezza ed al suo funzionamento: Link |
Modificato da - frahome in data 24 agosto 2020 21:09:42 |
 |
|
terzacentro
Utente V.I.P.
  
Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
220 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2020 : 20:04:34
|
Ritorno su Naturamediterraneo dopo lungo tempo, con una risposta (i polipi trasparenti sono Cornularie, ottocoralli) ed ancora un paio di punti interrogativi. Intanto sappiamo adesso che una patata di mare sopravvive almeno a due stagioni estive, sempre che sia in luogo riparato -questa è in una nicchia scavata su uno scoglio, a -6m- ma i due sifoni rimangono un mistero. mah! Grazie per le informazioni sugli stoloniferi! A presto. C
| Messaggio originario di frahome:
Bella foto e belle domande!  Sono curiosa anche io di sapere cosa c'è dietro ai due sifoni. Per quanto riguarda i polipi credo si tratti di stoloniferi (un tipo di ottocorallo). Qui un vecchio post interessante su di essi: Link
|
|
Genova Underwater Link |
 |
|
Italo
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3753 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 luglio 2021 : 09:02:53
|
I due sifoni potrebbero essere i sifoni di una Gastrocaena dubia, bivalve perforante di rocce e substrati organogeni (valve di conchiglie più grandi, incrostazione ecc.) |
Ciao, Italo
Le verità scientifiche non si decidono a maggioranza (Galileo Galilei) |
 |
|
terzacentro
Utente V.I.P.
  
Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
220 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 ottobre 2021 : 02:34:18
|
Grazie Italo per il suggerimento. Bello vedere che Natura Mediterraneo funziona ancora! Ciao.
| Messaggio originario di Italo:
I due sifoni potrebbero essere i sifoni di una Gastrocaena dubia, bivalve perforante di rocce e substrati organogeni (valve di conchiglie più grandi, incrostazione ecc.)
|
|
Genova Underwater Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|