Salve a tutti, stavo rispolvera do i miei vecchi ritrovamenti quando mi sono imbattuto in questo sasso... Ho già visto questi segni in un libro di geologia e paleontologia ma il nome non c'era, voi sapete dirmi di più? Grazie mille Trovato nel fiume uso a santarcangelo di Romagna in prov di Rimini
Penso si tratti di una "lumachella" (termine in certa misura improprio e informale) a lamellibranchi, con i gusci variamente sezionati; nel bacino del fiume Uso (lembo NE del foglio 100 Mercato Saraceno Link e lembo SE del foglio 89 Forlì Link) affiorano formazioni compatibili con quell'aspetto (ad esempio P1 in legenda: ...molasse ricche di macrofossili e tritume conchigliare). buona serata
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)