Tra le scatole della vecchia collezione di mia zia ho trovato questa. Era in mezzo a decine di Phalium granulatum dal canale di Sicilia (anni 70) Probabilmente non è mediterranea ma vorrei dargli un nome. Qualcuno può aiutarmi? 18x12x9mm Scusate ancora per la confusione Immagine: 15,88 KB Immagine: 17,98 KB Immagine: 16,3 KB Immagine: 19,01 KB
Davide
Modificato da - vladim in Data 27 marzo 2020 06:18:40
Non so. Ho confrontato il mio esemplare con le foto della D. producta. La somiglianza è forte ma la mia non ha quella scultura a coste così evidente ma questo potrebbe essere dipeso da una forte fluitazione. Se serve potrei fotografare alcuni particolari con più ingrandimento. Grazie
bravo giovanni non ci avevo pensato; sul forum ci sono alcune foto interessanti (v. ad es. qui); tuttavia non conoscendone la provenienza non possiamo sapere se si tratti di una forma estrema della producta o di una specie esotica; ad es. girovagando sulla rete ho trovato una certa somiglianza con la Diodora sayi riportata nel sito di berkley (v. qui)
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Sì, la somiglianza è forte anche con la D. sayi. Purtroppo non conosco con precisione la località di provenienza. Posso solo dire che i pescherecci che rifornivano mia zia erano tutte di provenienza mediterranea o al più est - atlantica (ma anche qua non ci giurerei molto) Grazie per l'aiuto