Carlo Mazzera
Utente nuovo
Città: BARDI
Prov.: Parma
Regione: Italy
13 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2020 : 01:02:57
|
Insetto trovato ieri in casa (in questi giorni conviene fare di necessità virtù, è possibile fare osservazioni interessanti anche senza uscire). Dovrebbe essere della famiglia Cleridae, credo sia Opilo mollis od Opilo domesticus. Sono più orientato verso O. mollis: le clavature dei femori in parte scure, un accenno di carenatura lungo le elitre (dovrebbe essere in corrispondenza della settima interstria, ma l'animaletto è vivo e molto vivace, e non sono riuscito a capire la posizione esatta), punteggiature irregolari e poco evidenti. L'unico carattere che non corrisponde bene è l'interruzione delle strie punteggiate nella parte posteriore delle elitre (O. domesticus?). Nel nostro esemplare le punteggiature continuano, anche se forse meno accentuate e più irregolari posteriormente (ma forse è solo una impressione, influenzata dal desiderio che sia così). Spero in una conferma, potrei avere anche sbagliato tutto, è da poco che mi interesso di insetti. Aggiungo i dati: lunghezza circa 11 mm. Addome inferiormente rosso. Trovato ieri (21/03/2020) a Bardi, provincia di Parma, in casa. Quota 600 m. Fotografato con molta fatica perché molto vivace (impossibile fotografare l'addome, perché si rigirava immediatamente), poi liberato sulla catasta di legna da ardere che ho sotto casa.
Saluti e grazie a tutti, Carlo. Immagine:
292,21 KB Immagine:
295,95 KB
|
Modificato da - Chalybion in Data 22 marzo 2020 22:01:32
|
|
Carlo Mazzera
Utente nuovo
Città: BARDI
Prov.: Parma
Regione: Italy
13 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 marzo 2020 : 16:37:39
|
Grazie!! L'essere costretti in casa ha anche qualche vantaggio:sto scoprendo un mondo intero di piccoli ospiti, più o meno graditi ("meno" soprattutto da mia moglie) ma comunque molto interessanti. Sto imparando anche a sfruttare le potenzialità del sito (sono arrivato alla specie solo grazie alla galleria: fino a tre giorni fa non sapevo neppure che esistesse la famiglia "Cleridae", mi sono sempre interessato di più alla flora). Ringrazio ancora tutti. Carlo |
|
 |
|