Chiedo lumi su un dubbio: Bittium submamillatum oppure Cerithidium submamillatum?
La prima voce è proposta da Clemam, la seconda dalla lista molluschi mediterranei su NM, ma penso che si tratti dello stesso mollusco.
Mi pare di capire che non sono infrequenti interpretazioni diverse fatte dai diversi autori, vale anche in questo caso specifico o c'è qualcosa da aggiungere?
Ciao Andrea, Mi sa che chi potrebbe risponderti adeguatamente si sta godendo un pò di meritato riposo perciò nell'attesa posso darti una risposta parziale io, che è il meglio che posso fare.
Bittium submamillatum e Cerithium submamillatum sono la stessa conchiglia. La specie originariamente fu scoperta e chiamata Cerithium submamillatum da de Rayneval & Ponzi nel 1854.
Il Clemam non consedera valido il genere Cerithidium istituito da Monterosato nel 1884, anche altri cataloghi non lo prendono in considerazione, mentre nei cataloghi di conchiglie redatti in Italia recentremente Cerithidium è valido (io ovviamente da bravo italiano mi adeguo all'uso italico). Il perché di ciò è una delle incompletezze della mia risposta...purtroppo.
Casì del genere e anche più caotici sono molto frequenti tanto che a me viene da pensare che si potrebbero scrivere veri romanzi con suspance, colpi di scena, e lieto fine (o meno...), per molti nomi di conchiglia.. Tieni conto che in Mediterraneo "sembrano esserci" altri due Cerithidium (diplax e perparvulum) i quali risultano da un recente studio che dimostra che erano precedentemente identificati con altre due specie diverse addirittura appartenenti a una diversa famiglia!. Questi due "nuovi" Cerithidium non compaionoper il momento nel Clemam nemmeno come Bittium.
Penso che ci sia molto da aggiungere a quello che ho scritto, speriamo che qualcuno che la sa più lunga intervanga...ciao Marco