|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2019 : 11:57:37
|
Saluti a tutti  era qualche anno che non mi capitava di trovarne ed è sempre un bello spettacolo; e poi di questa determinazione siamo sicuri... a Luvinate, (prov. Varese), il 30 novembre scorso su di un grosso tronco di Betulla rovinato al suolo e già in decomposizione; gli sporocarpi numerosissimi sia in aree ancora corticate che su legno nudo. Abbondantissimo plasmodio ritengo della medesima specie; nella foto la porzione di tronco sarà lunga 60-70 cm e nel ritaglio si nota il plasmodio che gocciola sulla lettiera sottostante:
Immagine:
260,04 KB Immagine:
234,43 KB
gli sporocarpi nelle consuete immagini di circa 7x5 mm:
Immagine:
273,97 KB Immagine:
266,17 KB Immagine:
281,49 KB Immagine:
252,09 KB Immagine:
212,66 KB Immagine:
273,63 KB
|
|
kolinhar
Utente V.I.P.
  

Città: Cornaredo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2019 : 17:44:37
|
Sempre una meraviglia da vedere  |
|
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 18 dicembre 2019 : 02:04:57
|
La cosa bella della pioggia è che tu non puoi lavorare e così ci delizi con le tue foto stupende. Ciao - Beppe |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|