Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
È senza dubbio un maschio di Dorcadion (Cribrodorcadion) arenarium. Le zampe rosse non sono assolutamente rare in alcune sottospecie e forme di arenarium, infatti questo esemplare è molto interessante perché assomiglia tantissimo alla sottospecie arenarium rubripes della Croazia, sia per le zampe rosse che per le antenne rossiccie ed i disegni bianchi presenti sui fianchi vicino alle spalle. michele
Michele
Modificato da - Chalybion in data 19 agosto 2019 20:00:08
Grazie Michele, Avevo letto che l'arenario non era presente nel sud dell'Italia (ma ovviamente dipende da dove mettiamo il limite nord-sud). È la forma dell'elitre che indica che si tratta di un arenarium? Ciao, Widus