Giorni fa ero salito sulle colline che affacciano il Sebino per rivedere una piccola stazione di Ophrys apifera. Ho trovato tanta devastazione operata dai cinghiali... ma, non so per quale miracolo, le piantine erano salve! Tra loro, questo esemplare diverso... un lusus?
Ciao, Ophrys apifera var. tilaventina a mio avviso.
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link
Sì, direi un lusus di O. apifera var. aurita. Ophrys apifera var. tilaventina rappresenta sicuramente un lusus, che però si è stabilizzato in popolazioni fertili. Non so sinceramente se sia corretto inserire questo lusus isolato in quella varietà. Riccardo
Sì, direi un lusus di O. apifera var. aurita. Ophrys apifera var. tilaventina rappresenta sicuramente un lusus, che però si è stabilizzato in popolazioni fertili. Non so sinceramente se sia corretto inserire questo lusus isolato in quella varietà. Riccardo
Non entro nel merito… perché le mie conoscenze si fermano molto prima! Quindi, di norma, un lusus fiorisce una ed una sola volta? Ho fatto mente locale e sono abbastanza sicuro che lo scorso anno non ci fosse.