Autore |
Discussione  |
|
parnassius
Utente Super
    
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
8470 Messaggi Tutti i Forum |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
9551 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 marzo 2019 : 10:54:23
|
Cryptocephalus sp., cfr.? C. hypochaeridis se max 5 mm.
 |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
8470 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 marzo 2019 : 18:47:18
|
Confermo, molto probabile che sia lui perchè le dimensioni erano quelle  Grazie anche qui!  |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
9551 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 marzo 2019 : 21:27:06
|
| Messaggio originario di Chalybion:
Cryptocephalus sp., cfr.? C. hypochaeridis se max 5 mm.

|
Questa specie ha più spesso toni bluastri che le specie del gruppo "di più bassa quota" (transiens, samniticus);
 |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
8470 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 marzo 2019 : 18:23:51
|
Capito, grazie Giorgio, non conoscevo questa distinzione comunque il colore bluastro era proprio quello che mi aveva fatto sospettare che potesse addirittura non essere un Cryptocephalus  |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
9551 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2019 : 11:31:32
|
| Messaggio originario di parnassius:
Capito, grazie Giorgio, non conoscevo questa distinzione comunque il colore bluastro era proprio quello che mi aveva fatto sospettare che potesse addirittura non essere un Cryptocephalus 
|
Il ragionamento sui termini di cui sopra è personale: quanto ai colori variabili, sia nel gruppo hypochaeridis che nel gruppo sericeus (quelli più grandi) variano molto dal verde al ramato al blù e loro sfumature.
 |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
8470 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 marzo 2019 : 23:10:43
|
Capito grazie, io per ora ho incontrato solo esemplari con colorazioni "nette" (tutte e tre quelle che hai citato) ma questo è il primo che incontro con colorazione "intermedia"
 |
 |
|
enneaccatre
Utente Senior
   
Città: castelmarte
557 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2020 : 18:39:55
|
Se posso dire la mia, anche se la discussione è un po' datata....direi che si tratta di Cryptocephalus violaceus ssp. scaffaiolus Burlini, 1961. Il colore, il pronoto piuttosto lucido e anche la quota sono direi elementi decisivi in questo caso. 
 |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
9551 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 novembre 2020 : 21:46:08
|
| Messaggio originario di enneaccatre:
Se posso dire la mia, anche se la discussione è un po' datata....direi che si tratta di Cryptocephalus violaceus ssp. scaffaiolus Burlini, 1961. Il colore, il pronoto piuttosto lucido e anche la quota sono direi elementi decisivi in questo caso. 

|
Ciao Davide, non solo puoi, devi! Meno male che ogni tanto torni a chiarirci i dubbi. Il violaceus proprio l'avevo scordato: però so dello scaffaiolus solo per la zona tipica dell'Appennino emiliano come riporta anche il sito Chrysomelidae.it: in Piemonte dovrebbe esserci il violaceus tipico, no? Cari saluti E grazie. |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
enneaccatre
Utente Senior
   
Città: castelmarte
557 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 novembre 2020 : 09:03:37
|
| Messaggio originario di Chalybion:
| Messaggio originario di enneaccatre:
Se posso dire la mia, anche se la discussione è un po' datata....direi che si tratta di Cryptocephalus violaceus ssp. scaffaiolus Burlini, 1961. Il colore, il pronoto piuttosto lucido e anche la quota sono direi elementi decisivi in questo caso. 

|
Ciao Davide, non solo puoi, devi! Meno male che ogni tanto torni a chiarirci i dubbi. Il violaceus proprio l'avevo scordato: però so dello scaffaiolus solo per la zona tipica dell'Appennino emiliano come riporta anche il sito Chrysomelidae.it: in Piemonte dovrebbe esserci il violaceus tipico, no? Cari saluti E grazie.
|
Ciao Giorgio,
ho trattato la questione violaceus / scaffaiolus qualche tempo fa in questo lavoro (posso invierne copia a chi fosse interessato, preferibilmente tramite ResearchGate, essendo un po' pesantino via normale email). 
Immagine:
92,06 KB |
|
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
9551 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 novembre 2020 : 20:07:23
|
Caro Davide, dopo aver visto il titolo mi sono ricordato che il lavoro ce l'ho già e mi sono riletto il capitolo C. violaceus s.l. che forse non mi aveva attratto particolarmente non avendo mai avuto a che fare con questa specie e nessun'altra del suo gruppo. Quindi le forme afferibili allo scaffaiolus sono presenti anche nelle Alpi NW e da qui a ovest in Francia ed oltre, mentre il violaceus violaceus è la forma dal comasco verso est. |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
|
Discussione  |
|