testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Albero: Tiglio / Tilia sp. (Malvaceae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

sigfryd
Utente Senior

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


725 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 ottobre 2018 : 01:24:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buonanotte a tutti
Prima di andare a nanna, posto le foto di quest'albero, fotografato l'11 ottobre scorso nella zona collinare di Napoli. Che albero è?



Modificato da - Forest in Data 25 ottobre 2018 12:54:02

sigfryd
Utente Senior

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


725 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 ottobre 2018 : 01:24:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Albero:  Tiglio / Tilia sp. (Malvaceae)
249,47 KB



Torna all'inizio della Pagina

sigfryd
Utente Senior

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


725 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 ottobre 2018 : 01:25:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Albero:  Tiglio / Tilia sp. (Malvaceae)
242,93 KB



Torna all'inizio della Pagina

sigfryd
Utente Senior

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


725 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 ottobre 2018 : 01:25:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
Albero:  Tiglio / Tilia sp. (Malvaceae)
237,87 KB

Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2018 : 01:30:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non è un semplice tiglio?


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

sigfryd
Utente Senior

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


725 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 ottobre 2018 : 02:28:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confesso la mia ignoranza, ci sarò passato accanto centinaia di volte ma non sapevo si trattasse di un tiglio, né sapevo come distinguerne uno. Ho due domande: 1) qual è la nomenclatura binomiale? 2) quelle sfere che pendono nella seconda foto sono i frutti?


Modificato da - sigfryd in data 25 ottobre 2018 02:38:26
Torna all'inizio della Pagina

Giannibo
Utente Senior

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2358 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 ottobre 2018 : 10:15:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao sigfryd, penso che altri risponderanno tecnicamente ai tuoi quesiti, io intervengo solo in tono leggero, discorsivo.
A fine primavera lo riconosci dall'intenso profumo, molto dolce e che, se vi sono molte piante, può essere inebriante (l'hai sentito senz'altro!).
Quando lo sento penso "ecco, è arrivata l'estate".
L'albero lo riconosco anche da lontano per via dei polloni radicali, sempre presenti e spesso ben sviluppati (sempre che non sia passato un decespugliatore!).
Gianni
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2018 : 10:40:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di sigfryd:

Confesso la mia ignoranza, ci sarò passato accanto centinaia di volte ma non sapevo si trattasse di un tiglio, né sapevo come distinguerne uno. Ho due domande: 1) qual è la nomenclatura binomiale? 2) quelle sfere che pendono nella seconda foto sono i frutti?


Link

Link


Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2018 : 11:28:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qui nella zona di Milano è uno degli alberi più diffusi. Proprio sotto casa mia ho un boschetto artificiale di tigli piantati, ce ne saranno una trentina tutti insieme. A primavera emanano un odore dolce molto forte che investe l'intero quartiere. Il loro verde molto intenso e tenero è caratteristico della vegetazione di questa zona; devi sapere che alcuni anni fa, per diversi anni, ero andato ad abitare a Cagliari, e lì mi ero molto stupito nel vedere quanto invece fossero rari e scarsi questi alberi, e mi mancava molto il loro verde!

Li riconosci principalmente dalle grandi foglie cuoriformi, dai polloni basali (ricacci intorno alle radici, che molto spesso emettono) dal profumo e dai frutti, sormontati da una caratteristica brattea a forma di foglia lineare e un po' ricurva (che ne aiuta la loro dispersione tramite il vento), nonché dal tronco dritto e colonnare, di solito così anche negli esemplari non molto grandi.

Sì, quelli tondeggianti sono i frutti.

In Italia abbiamo due specie selvatiche di tiglio, Tilia platyphyllos e Tilia cordata, più l'ibrido (Tilia x europaea = Tilia x vulgaris) ed alcune specie importate come ornamentali e talvolta inselvatichite (T americana e T. tomentosa).

Quanto alla distinzione tra le due specie selvatiche, riporto qui da Wikipedia alcune annotazioni utili:

"La distinzione fra le due specie pure non è difficile, se si osservano le piante con attenzione, e può basarsi su questi elementi:

- la dimensione delle foglie, di massimo 8 cm in T. cordata e fino a 15 cm in T. platyphyllos (tuttavia nei ricacci emessi a seguito di potature o ceduazioni, le foglie di entrambe le specie possono essere molto più grandi);
- la pagina inferiore delle foglie: entrambe le specie presentano ciuffi di peli all'ascella delle nervature, ma questi ciuffi sono color mattone in T. cordata e biancastri in T. platyphyllos;
- il frutto: quello di T. cordata è piccolo, massimo 8 mm di diametro, senza costolature evidenti e, schiacciato fra le dita, si rompe facilmente; quello di T. platyphyllos è più grosso, con 5 costole pronunciate e molto più resistente;
- le gemme: nel T. cordata sono visibili 2 scaglie (perule), in T. platyphyllos se ne vedono 3;
- i giovani rametti del T. cordata sono glabri, ossia lisci, mentre quelli del T. platyphyllos sono coperti da una sottile peluria, sono cioè pubescenti."

Infine ecco una buona galleria di immagini (purtroppo non sul nostro forum, ho appena visto che stranamente non abbiamo ancora una buona discussione esplicativa su questo genere di alberi con belle immagini):

Link


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link

Modificato da - Forest in data 25 ottobre 2018 11:36:45
Torna all'inizio della Pagina

sigfryd
Utente Senior

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


725 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 ottobre 2018 : 17:10:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gianni, Vladimiro e Giovanni, grazie a tutti per il vostro intervento. Mi avete risolto un grande mistero... vi spiego.

Nel periodo estivo, la zona collinare di Napoli si riempie di quel profumo dolciastro intenso e mi giro e rigiro, cerco e ricerco ma non capivo mai da dove provenisse. Certo che il vento davvero lo porta lontano il profumo dei Tigli (perché non stanno proprio sotto casa) che raggiunge ogni strada, ogni traversa e non vediamo alberi. In realtà si trovano in un parco recintato poco distante e tutto il quartiere ne viene sommerso.

Grazie per avermi introdotto a quest'altra bella scoperta, Luca

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,39 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net