|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
groberti
Utente Senior
   
Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta
Regione: Campania
2544 Messaggi Tutti i Forum |
|
deltabra
Utente Senior
   
Città: Montebelluna
Prov.: Treviso
Regione: Italy
1444 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 ottobre 2018 : 15:38:23
|
Prova a controllare Bedeguar Galla di insetto Diplolepsis rosae. Ciao Gianni |
Link Gianni |
Modificato da - deltabra in data 19 ottobre 2018 15:39:04 |
 |
|
groberti
Utente Senior
   
Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta
Regione: Campania
2544 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 ottobre 2018 : 21:59:56
|
Grazie! |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 ottobre 2018 : 00:27:35
|
Esatto, penso proprio che sia la galla di Diplolepis rosae, un imenottero Cynipidae che parassita le rose. Se n'era già parlato in altre discussioni del forum, di cui una, tra l'altro, tua. Vedi qui: Link Link
|
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
deltabra
Utente Senior
   
Città: Montebelluna
Prov.: Treviso
Regione: Italy
1444 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 ottobre 2018 : 17:21:18
|
Grazie per la conferma Giovanni e complimenti per la memoria, ricordavo la mia richiesta del 2012 ma non ero sicuro fosse lo stesso parassita.
  Gianni |
Link Gianni |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 ottobre 2018 : 17:24:18
|
Prego! Non è merito della mia memoria, ho semplicemente fatto una ricerca di pochi secondi sul forum con "parassita Rosa". Così escono tutte le vecchie discussioni sull'argomento. |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
deltabra
Utente Senior
   
Città: Montebelluna
Prov.: Treviso
Regione: Italy
1444 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 ottobre 2018 : 18:29:07
|
Non sapevo si potesse fare. Ho trovato in galleria fotografica il cerca, questa sera proverò meglio. Ciao e grazie per la dritta.] Gianni |
Link Gianni |
Modificato da - deltabra in data 22 ottobre 2018 18:36:07 |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 ottobre 2018 : 19:43:24
|
Non c'è soltanto la ricerca nella Galleria Fotografica o nella Tassonomia, c'è anche la casella "Google Ricerca" presenta in tutte le pagine, anche in questa discussione, in alto a destra. Io ho usato quella, in questo caso. È una funzione che effettua una ricerca soltanto all'interno delle pagine di questo forum, non su tutta Internet. |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
deltabra
Utente Senior
   
Città: Montebelluna
Prov.: Treviso
Regione: Italy
1444 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 ottobre 2018 : 20:21:19
|
Così è più comodo e funzionale, lo userò sicuramente. Ciao Gianni |
Link Gianni |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|