|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
parnassius
Utente Super
    
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 04 ottobre 2018 : 07:39:01
|
Osserva la nervatura! |
Saluti Pietro |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2018 : 11:40:55
|
Purtroppo io non conosco i caratteri per arrivare alle varie famiglie dalla nervatura (una chiave in questo senso sarebbe molto utile), ma grazie a Pietro l'ho confrontata con i Syrphidae e come sospettavo non c'entra niente guardandomi meglio le altre famiglie con aspetto più o meno paragonabile credo di aver trovato (con non poca fatica, visto che in Galleria c'è un solo esemplare) la soluzione: Mesembrina mystacea, Muscidae, giusto? di questo genere conoscevo solo l'altro esponente più anonimo, la M. meridiana... |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2018 : 13:38:07
|
| Messaggio originario di parnassius:
Purtroppo io non conosco i caratteri per arrivare alle varie famiglie dalla nervatura (una chiave in questo senso sarebbe molto utile), ma grazie a Pietro l'ho confrontata con i Syrphidae e come sospettavo non c'entra niente guardandomi meglio le altre famiglie con aspetto più o meno paragonabile credo di aver trovato (con non poca fatica, visto che in Galleria c'è un solo esemplare) la soluzione: Mesembrina mystacea, Muscidae, giusto? di questo genere conoscevo solo l'altro esponente più anonimo, la M. meridiana...
|
Giusto |
爱 自 然 |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2018 : 14:25:38
|
Grazie mille per la conferma! Pazzesco quanto siano simili ai Bombi comunque...
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|