per il lactarius spec. visto il portamento del gambo moderatamente slanciato direi probabilmente lactarius volemus ,che possiede tra l'altro spore globose e macrocistidi, sono invece (le spore) ellittiche in Lactarius rugatus entita' molto simile e i macrocistidi sono assenti.
prova ad analizzare un reperto.
per l'amanita, aspettiamo di verificare la stabilita' dei caratteri morfocromatici, magari con altre raccolte.
complimenti per i ritrovamenti sono anch'io del parere che si tratti della R. ilicis se la carne è dolce e delicata come sembra, per il Lactarius sembra il L. volemus, l'odore ricordava il pesce? saluti