testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 ESCURSIONI MICOLOGICHE
 Fonte Santa - Escursione di San Giovanni
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 giugno 2007 : 13:20:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Amanitaceae Genere: Amanita Specie:Amanita sp.
Amanita sp., gruppo vaginate.


Fonte Santa - Escursione di San Giovanni




Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan

Modificato da - FOX in data 25 giugno 2007 13:23:30
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 giugno 2007 : 13:35:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ordine: Agaricales Famiglia: Amanitaceae Genere: Amanita Specie:Amanita sp.
Fonte Santa - Escursione di San Giovanni

Vedi discussione qui






Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Enzo Musumeci
Utente Super


Città: Basilea

Regione: Switzerland


8641 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 giugno 2007 : 18:08:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Simo


per il lactarius spec. visto il portamento del gambo moderatamente slanciato direi probabilmente lactarius volemus ,che possiede tra l'altro spore globose e macrocistidi, sono invece (le spore) ellittiche in Lactarius rugatus entita' molto simile e i macrocistidi sono assenti.

prova ad analizzare un reperto.

per l'amanita, aspettiamo di verificare la stabilita' dei caratteri morfocromatici, magari con altre raccolte.





Ciao a presto




Enzo Musumeci






Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 27 giugno 2007 : 21:14:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao

complimenti per i ritrovamenti sono anch'io del parere che si tratti della R. ilicis se la carne è dolce e delicata come sembra, per il Lactarius sembra il L. volemus, l'odore ricordava il pesce?
saluti

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net