testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Linum cfr. suffruticosum
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

IOME
Utente nuovo

Città: to


10 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2018 : 15:00:22 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buongiorno a Tutti. Ieri durante un'escursione in Valle Po mi sono inbattuto in questo bel fiore che non rieco a catalogare. E' un fiore comune in quanto in certi luoghi ce n'erano moltissimi. Assomiglia un po ad una Cardamine, ma a differenza di essa egli ha 5 petali. L'ambiente dove era presente era un ambiente Prativo-Calcareo.
Immagine:
Linum cfr. suffruticosum
230,76 KB

Modificato da - Centaurea in Data 18 luglio 2018 15:54:38

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2018 : 15:20:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buongiorno e benvenuto! Riusciresti a mostrarci un dettaglio delle foglie, anche soltanto ritagliando una parte della stessa foto? Di solito le foglie sono molto più utili dei fiori per identificare una pianta (con l'occasione, raccomando di leggere bene il riquadro azzurro in cima a questa pagina). Un'altra cosa estremamente importante è sempre fotografare i fiori da sotto o dal fianco, per vedere il calice, che, ancora una volta, è anch'esso molto più utile per l'identificazione rispetto al fiore.

Secondo me, qui siamo tra Linum suffruticosum e Linum tenuifolium, ma l'incertezza si risolverebbe solo vedendo bene il calice.


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link

Modificato da - Forest in data 05 luglio 2018 15:26:18
Torna all'inizio della Pagina

RockHoward
Utente Super


Città: Udine
Prov.: Udine

Regione: Friuli-Venezia Giulia


10457 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2018 : 15:24:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
avrei voluto vedere le foglie almeno ed il fiore a distanza ravvicinata.
Non è escluso che sia Linum tenuifolium ma senza alcuna certezza.

Nicolò
--
Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo.
Da: Link
Torna all'inizio della Pagina

genepy51
Utente Senior


Città: coggiola
Prov.: Biella

Regione: Piemonte


2161 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 luglio 2018 : 16:35:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vedo dei boccioli rosa che mi fanno venire dei sospetti, soprattutto se il fiore era comune. Era una giornata di pieno sole? Ce n'erano anche di colore rosato?
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2018 : 16:49:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di genepy51:

Vedo dei boccioli rosa che mi fanno venire dei sospetti(…)


Per questo pensavo innanzitutto a Linum suffruticosum, presente in Piemonte, specie che, tra l'altro, ha boccioli rosa. Anche la parte inferiore (centrale) di alcuni di questi fiori pare soffusa di rosa. Sono curioso di sapere cosa sospetti (una Oxalis? Io non penso che sia una Oxalis…).


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

IOME
Utente nuovo

Città: to


10 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2018 : 16:56:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
EH, avete ragione tutti quanti a lamentarvi.
No, non ho fatto fotografie dettagliate.
Rispondendo a Genepy 51 , si la giornata era soleggiata. I fiori erano TUTTI esclusivamente Bianchissimi ( nulla di Rosato, tranne i Bocciuoli ).
Rispondendo a Forest; Hai tutte le ragioni di questo mondo a lamentarti. Per quanto riguarda le foglie, avrei dovuto pensarci prima. Dalla fotografia per quanto la si ingrandisca non si riesce a capirci nulla.

Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2018 : 17:04:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tranquillo, non mi lamento affatto, spiego solo di cosa c'è bisogno di solito…

Sono riuscito ad isolare una parte dell'immagine che mostra un calice. Risulta di piccole dimensioni (molto più piccolo dei petali) e la parte centrale del fiore appare soffusa di rosa.
Immagine:
Linum cfr. suffruticosum
210,77 KB


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

IOME
Utente nuovo

Città: to


10 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2018 : 17:27:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dalla fotografia mi pare di riuscire ad estrapolare un dettaglio ( forse )delle foglie, se ci riesco ( che non so come si fà )vi mando l'ingrandimento.
Io pensavo ad una varietà di Cardamine ?

Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2018 : 17:30:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cardamine non è proprio possibile, perché le Brassicaceae (la famiglia di cui fa parte) hanno sempre quattro petali e l'aspetto della parte centrale del fiore è piuttosto diverso, così come il modo di ricadere dei petali ed il portamento generale.

Io sono abbastanza sicuro che sia Linum suffruticosum


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

IOME
Utente nuovo

Città: to


10 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2018 : 18:01:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco qui, un rametto con il Bocciolo e fogliette annesse al gambo.
Quella rosetta di foglie in alto a sinistra dovrebbero appartenere al fiore.


Immagine:
Linum cfr. suffruticosum
54,75 KB

Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10127 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2018 : 18:08:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche le foglie mi sembrano tipiche di un lino. Io insisterei con la mia ipotesi: probabile Linum suffruticosum, Linaceae (Linum tenuifolium avrebbe il calice più grande).

Sentiamo cosa dicono gli altri.


Website: Link
Flickr: Link
500px: Link
Torna all'inizio della Pagina

IOME
Utente nuovo

Città: to


10 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 luglio 2018 : 18:54:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dedicato a Forest,
Credo tu abbia ragione, anch'io propendo per la tua tesi.
Grazie mille
Saluti da IOME

Torna all'inizio della Pagina

Centaurea
Moderatore


Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara

Regione: Toscana


8957 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 luglio 2018 : 20:50:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con Forest

Centaurea
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net