testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Mollusco d'acqua dolce da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lagunar
Utente Senior

Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


3642 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2018 : 14:50:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Lido di Venezia, 30 VI 2018, in una pozza d'acqua all'interno dell'Oasi WWF di Alberoni.
Ciao a tutti
Leonida

Immagine:
Mollusco d''acqua dolce da determinare
261,66 KB

leonida

Lagunar
Utente Senior

Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


3642 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2018 : 14:51:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Mollusco d''acqua dolce da determinare
255,51 KB

leonida
Torna all'inizio della Pagina

vill
Utente Senior

Città: Castelnovo di Sotto
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


663 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2018 : 15:41:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Leonida,
si tratta di Planorbarius corneus (Linnaeus,1758), mollusco di acqua dolce comune negli stagni e nei canali.
Viller

Torna all'inizio della Pagina

Lagunar
Utente Senior

Città: Venezia Lido
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


3642 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2018 : 16:38:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Viller:
per questa località è una novità.
Ciao
Leonida

leonida
Torna all'inizio della Pagina

vill
Utente Senior

Città: Castelnovo di Sotto
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


663 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 giugno 2018 : 19:01:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
essendo l'oasi distante dalla terra ferma la sua presenza potrebbe essere di apporto aviario; nel fango delle zampe di uccelli che frequentano il sito potrebbero essere stati presenti esemplari giovanili che poi si sono adattati. E' molto interessante osservare la respirazione di questi molluschi, sono dei polmonati, e per respirare si portano in superfice staccandosi dalla vegetazione, respirano e si immergono di nuovo. Negli acquari di acqua dolce vengono utilizzati per tenere pulito dalle alghe i vetri, ma nello stesso tempo distruggono le foglie della vegetazione presente per la gioia degli acqariofili.
Viller

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,82 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net