Con mia grande sorpresa ho trovato Cochlostoma henricae a destra (ovest) dell'Adige, nell'alta Valle delle Gole sopra Ravina (TN). Tutt'altro che rara: fra 1000 e 1400m circa l'ho osservata su quasi tutte le rocce che ho controllato e per giunta vicino alla città di Trento. Com'è possibile che sia passata finora inosservata? Allego due foto prese col telefonino che purtroppo non voleva saperne.
Fig. 1 151,73 KB Fig. 2, con assistente 163,55 KB
Il secondo esemplare è un po' "lyssogyrum", ma la quasi totalità somiglia al primo.
fern
Il n'y a de petit dans la Nature que les petits esprits.
Qualcuno si chiederà che c'è di strano? Nel forum è segnalato ad Ala, ad un passo dall'Adige e in letteratura non mancano segnalazioni sull'altro lato del fiume: De Betta lo segnalò sul monte Baldo ma erano altri tempi ed è probabile una confusione col philippianum, mentre Bank (1988) lo segnala addirittura al confine fra Brescia e Bergamo, ma è un esemplare unico raccolto da altri ... in mancanza di conferme mi limito a tener presente questa possibilità. Poi c'è un campione al museo di Trento etichettato Romagnano, poco lontano dai miei ritrovamenti. Chissà se è mai stato pubblicato. Allego una cartina di distribuzione basata al 90% sui dati di Enrico, sulle segnalazioni del forum e alcune località del Museo Tridentino.
Distribuzione di Cochlostoma henricae e C. philippianum 141,42 KB
Sono riportate anche le due località "incredibili" di Bank e quelle di C. philippianum (dati di Enrico) per mettere in evidenza la vicarianza fra le due specie.
fern
p.s. la località fra BS e BG potrebbe essere un "regalo" dell'Adami, che si divertì a spargere specie alloctone in Val Camonica e dintorni