testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Determinazione planorbidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

marco palmieri
Utente Senior

Città: Bologna


1910 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 giugno 2018 : 15:12:35 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao,
nicchio calcinato rinvenuto in un vaso di ninfee. Provenienza: Olanda.
Supponendo possa essere una Segmentina nitida le dimensioni (8 mm abbondanti) mi paiono notevoli.. Confermate la determinazione?

marco palmieri
Utente Senior

Città: Bologna


1910 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 giugno 2018 : 15:13:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Determinazione planorbidae
50,2 KB

Torna all'inizio della Pagina

marco palmieri
Utente Senior

Città: Bologna


1910 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 giugno 2018 : 15:14:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Determinazione planorbidae
88,46 KB

Torna all'inizio della Pagina

marco palmieri
Utente Senior

Città: Bologna


1910 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 giugno 2018 : 15:14:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Determinazione planorbidae
113,99 KB

Torna all'inizio della Pagina

marco palmieri
Utente Senior

Città: Bologna


1910 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 giugno 2018 : 15:15:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Determinazione planorbidae
147,39 KB

Torna all'inizio della Pagina

vill
Utente Senior

Città: Castelnovo di Sotto
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


662 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 giugno 2018 : 18:56:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
dalla forma conchigliare e dell'apertura, anche se non si vedono i "setti" tipici si direbbe lei, Hippeutis complanatus che è la più simile ha l'apertura più discendente.
Viller

Torna all'inizio della Pagina

marco palmieri
Utente Senior

Città: Bologna


1910 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 giugno 2018 : 22:59:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Vill!

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net