testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 segnalazione bibliografica
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2018 : 11:06:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

vi segnalo un lavoro appena uscito di pienkowska, manganelli, giusti, hallgass e lesicki, liberamente scaricabile dal sito dell'editore (v. qui), dedicato alla Monacha cantiana, studiata sia utilizzando sia metodi genetici, sia morfometrici per quanto riguarda conchiglia e anatomia genitale
si tratta di un primo fondamentale passo nel tentativo di chiarire quali specie vivano attualmente in italia e nell'europa centro-occidentale
il primo risultato è che quella che morfologicamente veniva considerata fino a pochi anni fa una singla specie è suddivisa in almeno 3 rami
d'altra parte viene confermato di quanto si ipotizzava già da tempo, e cioè che Monacha cantiana, descritta da montagu per l'inghilterra (qui ne potete vedere il tipo), è una specie di origine italiana trasportata dall'uomo presumibilmente ad opera dei romani; infatti non ci sono fossili inglesi per questa specie e le popolazioni del lazio e quelle inglesi sono indistinguibili geneticamente; alla stessa specie appartiene infatti anche una popolazione del nord della spagna, per cui è probabile che anche altre popolazioni dell'europa centro-settentrionale (kerney & cameron la segnalano per francia settentrionale, belgio, paesi bassi e coste della germania settentrionale) siano conspecifiche, disseminate (forse anche passivamente) dai romani
quindi l'utilizzo del nome di montagu è ristretto alle popolazioni conspecifiche con quelle inglesi; in italia M. cantiana è presente nelle zone interne del lazio e all'isola d'elba; ci sono due popolazioni di veneto e lombardia che mostrano una differenza a livello genetico rispetto a cantiana ma secondo gli autori non ci sono le condizioni per una separazione (sotto)specifica
ci sono poi alcune popolazioni campionate in emilia, in friuli venezia giulia e in austria che si discostano geneticamente in maniera significativa ma per il momento vengono indicate genericamente come Monacha sp.
il terzo ramo corrisponde a due popolazioni di nizza e delle alpi marittime e viene identificato come Monacha cemenelea, che viene riabilitata e di cui viene istituito il neotipo (grazie anche all'instancabile sandro che è andato a cercarla nei dintorni di nizza)
insieme al gruppo Monacha cantiana s.l. sono state esaminate anche le forme ad ombelico chiuso e dalla conchiglia che a volte mostra una banda periferica più chiara ed a volte indicate come Monacha parumcincta; gli autori usano questo nome anche se il suo status necessita ancora di chiarimenti dato che non sono state esaminate popolazioni topotipiche (il locus typicus è corfù); sia dal punto di vista genetico, sia anatomicamente M. parumcincta è ben distinguibile e la sua presenza è accertata per toscana e basilicata

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2371 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 giugno 2018 : 17:03:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per la segnalazione. Sandro ne aveva accennato già anni fa, anche nel forum ed ora sono proprio curioso di leggerlo.

fern
Torna all'inizio della Pagina

garagolo
Moderatore


Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


3524 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 giugno 2018 : 19:47:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Angelo, proprio ieri ho scaricato il lavoro che non ho ancora letto e che si presenta comunque di estremo interesse, Sandro da anni si occupa di Monacha e questo lavoro è il frutto di una sua accurata meticolosa ricerca !

Grazie a te per la segnalazione ed agli autori per l'importante lavoro

Ale


"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
Torna all'inizio della Pagina

Arctica
Utente V.I.P.

Città: Solto Collina
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


287 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 giugno 2018 : 07:38:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille ang !!

Fabrizio
Torna all'inizio della Pagina

Antobalza
Utente Senior

Città: Besnate
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


559 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 giugno 2018 : 14:27:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie della segnalazione.
Antonio

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net