testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Mytilaster minimus?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

concha
Utente Senior

Città: Villanova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


2155 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 marzo 2018 : 15:33:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve, su un tronco spiaggiato sul litorale veneziano ho trovato decine di questi piccoli mitilidi, vuoti e perfettamente puliti ma ben conservati come vedete e ancora attaccati a gruppi con il bisso. E' corretta la determinazione proposta in oggetto?
Concha

Immagine:
Mytilaster minimus?
218,58 KB

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 marzo 2018 : 16:54:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Devo confessarti che mi lasciano interdetto ... ma è il periostraco che dà l'impressione di una scultura radiale? ... strani anche come colorazione ... e per forma, il primo a destra sarebbe più vicino a : Mytilaster marioni (Locard, 1889), ma per il resto... no.

Dovrei vederli.. e più d'uno.

Ermanno

.

Torna all'inizio della Pagina

concha
Utente Senior

Città: Villanova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


2155 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 marzo 2018 : 18:00:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, quelle strisce giallastre al microscopio mi sembrano resti del periostraco.
Concha
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2018 : 18:59:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me ricordano Dresseina polymorpha... poi attaccate ed un albero...

Ciao, Italo

Le verità scientifiche non si decidono a maggioranza (Galileo Galilei)
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 marzo 2018 : 20:43:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Conviene aprirne una per controllare le cerniere ... però, anche come Dreissena è un pò diversa dalle solite ..


Ermanno


.

Torna all'inizio della Pagina

concha
Utente Senior

Città: Villanova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


2155 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 marzo 2018 : 19:06:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Effettivamente non c'è traccia dei dentelli della cerniera dei mitilidi...

Immagine:
Mytilaster minimus?
85,77 KB

Immagine:
Mytilaster minimus?
90,91 KB

Immagine:
Mytilaster minimus?
95,03 KB
Concha
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 marzo 2018 : 22:03:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Confermo la classificazione di Italo.

Ermanno

.

Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 marzo 2018 : 22:10:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
credo che si tratti di Mytilopsis sallei

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

concha
Utente Senior

Città: Villanova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


2155 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 marzo 2018 : 11:22:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dalle immagini e descrizioni che ho trovato in rete sembra proprio Mytilopsis sallei. Ne avevo già trovato un esemplare spiaggiato alcuni anni fa a Chioggia (VE), adesso ne ho una bella collezione, malefici alieni! Comunque su un tronco liscio come un pavimento di parquet chissà da dove è arrivato.
Concha
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net