Autore |
Discussione  |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 ottobre 2017 : 19:15:03
Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Torymidae Genere: Monodontomerus Specie:Monodontomerus obscurus (cfr.)
|
Agugliano (AN), 09/07/2017 e 29/07/2017
Durante lo scoso mese di luglio ho osservato numerosi esemplari di Anthidium costruire il nido dentro gli infissi delle finestre di casa mia. Non sono riuscito a fotografarli perchè erano in una posizione difficile e, non appena atterravano, entravano molto velocemente dentro il buco per lo scolo dell'acqua. Posso però affermare con relativa certezza che erano come questo: Link Anche la palla di fibre vegetali che trasportavano era la stessa.
Insieme all'Anthidium è comparso un piccolo parassita; per giorni è entrato e uscito anche lui dai buchi dell'infisso. Talvolta si è fermato come se fosse indeciso sul da farsi e ha addirittura cercato di perforare la finestra (senza successo, ovviamente).
Sono riuscito a fotografarlo abbastanza da vicino; spero che con queste foto, in aggiunta all'informazione sulla specie parassitata, lo si possa identificare.
Ciao  
Marco Immagine:
99,41 KB
Immagine:
109,81 KB
Immagine:
109,5 KB
Immagine:
111,68 KB
Immagine:
108,58 KB
Immagine:
117 KB
Immagine:
106,35 KB
|
Modificato da - vladim in Data 26 ottobre 2017 04:44:39
|
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33224 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 ottobre 2017 : 22:38:41
|
Mi pare un Torymidae, ma meglio aspettare qualcuno più esperto. Belle foto! |
luigi |
 |
|
Dukegraffio
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
2113 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 ottobre 2017 : 08:14:22
|
Monodontomerus c.f obscurus.

|
“Nomina si nescis perit et cognitio rerum” Lavori scaricabili Link
|
Modificato da - Dukegraffio in data 23 ottobre 2017 08:14:56 |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5811 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 ottobre 2017 : 21:56:00
|
Grazie ad entrambi, sono molto contento anche perchè navigando in rete ero giunto anch'io alla stessa conclusione. Riuscire a dare un nome a questa minuscola vespina mi permette di archiviare correttamente le foto.
Ciso
Msrco |
Marco
Link |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8065 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 ottobre 2017 : 11:13:17
|
Io resterei sul genere Monodontomerus. M. aeneus, ad esempio, non è molto differente, e ha anche una biologia simile |
爱 自 然 |
 |
|
|
Discussione  |
|