Autore |
Discussione  |
|
ang
Moderatore
    
 Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3535 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 ottobre 2017 : 11:41:54
|
Francamente non trovo niente di visibile ( salvo una mosca ) m certamente qualcosa c'è. Se fosse una foto scattata al nord ti direi, quasi a colpo sicuro, che ci sono Arianta arbustorum o qualche Trochulus. A Rieti ..... ????
Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
vill
Utente Senior
   
Città: Castelnovo di Sotto
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
663 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 ottobre 2017 : 15:46:30
|
Non vedo null'altro che una mosca, sara goffo come nascondiglio ma si è nascosto bene. Viller |
|
 |
|
sicario
Utente nuovo
Città: siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
15 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 ottobre 2017 : 19:06:26
|
Secondo me vi è qualche cosa oltre alla mosca, sulla parte destra in basso della foglia ma non saprei se si tratta di una chiocciola si vede molto male |
giò
tutto quello che è bello!! è bello !!! |
 |
|
fern
Utente Senior
   
Città: Vicenza
2376 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 ottobre 2017 : 20:13:53
|
per me lì sotto c'è una chiocciolina
47,1 KB
fern |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3535 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 ottobre 2017 : 21:01:56
|
E' probabile Fernando, ma perchè sarebbe "goffamente nascosto" ? In questo caso è semplicemente sotto la foglia ......... Ang , illuminaci ! 
Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
Fabiomax
Moderatore
   

Città: Cefalù
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
2229 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 ottobre 2017 : 06:29:24
|
Forse queste due "macchie" sono prodotte dal piede di due lumache attaccate sotto la foglia ?
Immagine:
242,31 KB |
Sicilia: bellissima per natura
|
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 ottobre 2017 : 16:27:22
|
perdonatemi il giochino ma la cosa mi sembrava interessante... forse in foto la cosa non si nota bene come dal vivo, ma oltre ai fori ben visibili che già facevano sospettare qualcosa, la foglia è vistosamente piegata in basso sul lato sinistro, più o meno in corrispondenza della mosca, a causa di un bell'es. di Helix straminea che vi si trovava appeso
Immagine:
252,08 KB Immagine:
224,94 KB Immagine:
201,8 KB |
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina) |
 |
|
garagolo
Moderatore
   

Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
3535 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 ottobre 2017 : 17:58:57
|
 
Non era facile notarlo , bellissimo esemplare !!!!!
Ciao
Ale |
"Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco) |
 |
|
iperione
Utente Senior
   
Città: Cremona
2268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 ottobre 2017 : 17:59:11
|
Ho consumato quel che resta delle mie diottrie senza capirci nulla, ma in effetti il test era un po' difficilino   Purtroppo straminea non la conosco perchè non l'ho mai vista dal vivo, la foto da sopra somiglia parecchio ad alcune lucorum, però con quella protoconcona liscia si distingue piuttosto bene... |
ciao 
Iperione |
 |
|
|
Discussione  |
|