|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
vladim
Moderatore trasversale
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2017 : 20:56:46
|
Immagine:
194,63 KB Immagine:
162,86 KB Immagine:
158,83 KB |
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2017 : 21:44:18
|
Epilobium fleischeri, bellissimo e purtroppo mai visto di persona in Natura. Riccardo |
|
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 ottobre 2017 : 23:47:02
|
Sì, confermo. Ho avuto la fortuna di vederlo ormai molte volte. |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2017 : 05:09:06
|
Grazie ad entrambi!
In effetti il fiore mi ricordava quello dell'Epilobium angustifolium, frequentissimo in zona (v. sotto), ma temevo di dire l'ennesima corbelleria.
Immagine:
241,14 KB |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2017 : 05:15:10
|
 Qui Link si dice che avrebbe cambiato nome.
  |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2017 : 13:58:42
|
Sì, infatti. Chamaenerion fleischeri, così come ora si deve dire Chamaenerion angustifolium. L'abitudine di vecchia data a chiamarli come prima mi aveva fatto confondere. |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2017 : 14:09:15
|
| Messaggio originario di Forest:
Sì, infatti. Chamaenerion fleischeri, così come ora si deve dire Chamaenerion angustifolium. L'abitudine di vecchia data a chiamarli come prima mi aveva fatto confondere.
|
Sì, ma allora si pomgono due domande: 1) Il genere Epilobium non esiste più ?  2) Cosa si fa delle TANTE... discussioni "vechie", taxate e non, dato che il genere Chamaenerion non esiste in galleria?
Non credo si possa continuare a correggere di tutto e di più, d'altra parte ci si deve adeguare alle nuove classificazioni. Io non saprei cosa proporre...   
Passo la palla ai moderatori di sezione.
  |
Modificato da - vladim in data 06 ottobre 2017 14:14:19 |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 ottobre 2017 : 15:14:58
|
Il genere Epilobium esiste ancora. Se ho capito bene, sono passate al nuovo genere solo alcune specie perenni di dimensioni maggiori, a portamento più eretto ed a fiori più grandi, con foglie a disposizione spiralata o quasi e con petali non bilobati, come (da noi) Chamaenerion angustifolium, Ch. fleischeri e Ch. dodonaei; gli altri sono rimasti Epilobium. Inoltre non ho ancora capito fino a che punto il cambiamento sia ufficiale ed universalmente accettato in modo definitivo (lo vorrei capire). |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|