|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Lago
Utente Super
    
 Città: Falconara m.ma
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5928 Messaggi Tutti i Forum |
|
Lago
Utente Super
    

Città: Falconara m.ma
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5928 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2017 : 10:56:10
|
Immagine:
228,02 KB |
livio agostinelli |
 |
|
Lago
Utente Super
    

Città: Falconara m.ma
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5928 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2017 : 10:57:10
|
Immagine:
184,87 KB |
livio agostinelli |
 |
|
Lago
Utente Super
    

Città: Falconara m.ma
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5928 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2017 : 10:57:51
|
Immagine:
252,33 KB |
livio agostinelli |
 |
|
Lago
Utente Super
    

Città: Falconara m.ma
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5928 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 settembre 2017 : 10:59:08
|
Immagine:
216,43 KB |
livio agostinelli |
 |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 settembre 2017 : 23:06:13
|
Per me è una Dittrichia sp. e se è vero che profumava allora è D.viscosa. Ciao, Gianni. |
 |
|
Lago
Utente Super
    

Città: Falconara m.ma
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5928 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2017 : 09:54:12
|
Nelle Marche e più precisamente nella provincia di Ancona nelle zone vicino al mare (fino a 10 km circa) questa pianta è comune, in zone abbandonate è infestante e fiorisce a fine estate-autunno Le foglio come già detto sono oleose ed emanano un gradevole profumo (estrarre l'essenza sarebbe un ottimo affare) Raggiunge l'altezza di 1,50 mt e i fusti sono legnosi. Ciao Lago |
livio agostinelli |
 |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 settembre 2017 : 10:21:49
|
Anche nella provincia di Bologna è molto diffusa. Questa estate, calda e siccitosa, si vedevano zone incolte tutte secche e ingiallite con le sole dittrichie che crescevano belle verdi e rigogliose. Ogni tanto però si incontra la Dittrichia graveolens, simile anche se più ramificata, che emana un odore veramente sgradevole. Ciao Gianni. |
 |
|
Lago
Utente Super
    

Città: Falconara m.ma
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5928 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 settembre 2017 : 20:40:55
|
un grazie cmq per la determinazione Ciao Lago |
livio agostinelli |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|