testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 mangelia costata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 giugno 2007 : 15:58:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

conferma classificazione
fiumicino -400 m dim 9 mm


Immagine:
mangelia costata
250,48 KB


Immagine:
mangelia costata
253,06 KB

ciao
blu

Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 giugno 2007 : 18:30:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io preferisco chiamarla coarctata, ma la vulgata attuale le dà per sinonimi.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 03 giugno 2007 : 19:03:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie myzar
ciao
blu

Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 giugno 2007 : 15:30:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
chiedo scusa, ma quali sono le differenze tra costata e coarctata?

ciao

ang

C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 04 giugno 2007 : 16:23:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ang:

chiedo scusa, ma quali sono le differenze tra costata e coarctata?
ciao
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)

Evidentemente minime visto che la maggior parte degli autori le considerano sinonimi.
Ma qualcosa c'è: le coste assiali di coarctata sono più affilate, l'habit è molto diverso (Corctata è profonda, mentre costata si trova in acque di media o bassa profondità), costata presenta sempre un pattern di fasce spirali colorate, mentre coarctata è monocroma o quasi
myzar
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 giugno 2007 : 16:23:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie myzar, adesso la situazione mi è più chiara; certo che se c'è una continuità tra le due forme, come ho letto nel lavoro GML sulle Mangelia, è molto verosimile che la specie sia una sola
in tutto questo mi chiedo: c'è qualcuno che ha verificato questa continuità tra forme batimetricamente distinte? esistono casi analoghi con altre specie?

grazie ancora

ciao

ang

C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 giugno 2007 : 18:24:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giribet e Penas nel loro lavoro sui molluschi del litorale del Garraf affermano che avendo comparato oltre trecento esemplari (mi sembra di ricordare) è appunto emersa una continuità morfologica tra le due forme.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 giugno 2007 : 09:29:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
allora dovrò cercare questo lavoro, l'argomento mi interessa

grazie mille

ang

C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
Torna all'inizio della Pagina

mitra
Utente Senior


Città: copertino
Prov.: Lecce

Regione: Puglia


1458 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 giugno 2007 : 09:18:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sapete dire gli estremi precisi del lavoro (e magari qualcuno ce l'ha)? Sono molto interessato anch'io.
Grazie, Daniele

SALENTU...lu sule, lu mare, lu ientu
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 giugno 2007 : 10:39:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sono interessato anche io
ciao
blu


Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 giugno 2007 : 18:36:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
penas, 1997: Fauna malacológica del litoral del Garraf (NE de la Península
Ibérica)
Iberus 15, 43-97
myzar
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net