testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Genesi di questo calcare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Soc
Utente V.I.P.

Città: Vetralla
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


183 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 luglio 2017 : 14:36:33 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti! Vorrei spostare la vostra attenzione su questo pezzo di calcare fossilifero datato Tirreniano (circa 100.000 anni fa).
La mia domanda riguarda la genesi di queste aree più chiare, delimitate da un bordo marrone scuro terroso il tutto immerso nella roccia color ocra-marroncino.
Come possono essersi formate? Potrebbero essere cavità della pietra madre che poi si sono riempite di altri sedimenti e molluschi litificando con colore diverso? Oppure, al contrario, la formazione di tutto questo calcare è partito proprio da quei nuclei di accrescimento? Che cosa rappresenta quel bordo e perchè i colori delle varie parti sono diversi?
Aggiungo inoltre che il bordo non ha il colore dell'ossido di ferro ma un colore più terroso, e che la grana della porzione di roccia contenuta dentro questi bordi è più chiara e di granulometria extra fine, non distinguibile a occhio nudo e senza clasti tranne che gusci integri di molluschi, mentre in tutti gli altri punti della roccia la grana è media e si distinguono bene i frammenti di gusci rotti e clasti. Forse argilla intorno alla quale si è deposto il calcare?
Grazie in anticipo a chi mi darà un aiuto :)
Immagine:
Genesi di questo calcare
227,62 KB

Soc.
Visitate il mio sito web: Link

Soc
Utente V.I.P.

Città: Vetralla
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


183 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 luglio 2017 : 14:38:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allego altre foto per ulteriore chiarezza.
Immagine:
Genesi di questo calcare
215,79 KB
Immagine:
Genesi di questo calcare
239,72 KB

Soc.
Visitate il mio sito web: Link
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3471 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 luglio 2017 : 23:14:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao soc,
potrebbe trattarsi di porzioni di sedimento a diagenesi precoce (già parzialmente litificato), depositatosi in un ambiente ad energia minore (matrice fine), successivamente disarticolato e inglobato in un sedimento a granulometria più grande (maggiore energia); il meccanismo sarebbe pertanto simile a quello dei cosiddetti “intraclasti” Link

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

Soc
Utente V.I.P.

Città: Vetralla
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


183 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 luglio 2017 : 13:17:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Maurizio, le tue risposte sono sempre esaurienti e appaganti.

Soc.
Visitate il mio sito web: Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net