|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Regaleco
Utente Senior
   
 Città: Gela
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
1870 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 giugno 2017 : 16:57:49
|
Provincia di Enna, 11/06/2017, 600m slm circa, 18mm a occhio, zona boscata con pini, eucalipti, lecci, roverelle, robinia, cisto, rovi . . . Mi sono imbattuto in questo gruppo di imenotteri che scavavano per sotterrare dei ditteri che avevano appena predato e che tenevano con le zampe, ventre contro ventre.
Ancora non li ho identificati, credo siano dei megachilidi.
Immagine:
251,64 KB
|
Modificato da - vladim in Data 11 giugno 2017 19:11:33
|
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 11 giugno 2017 : 17:34:18
|
Crabronidae: Bembix, a mio avviso Bembix rostrata. I megachilidae non catturano mai prede, anche le loro larve sono vegetariane. |
Saluti Pietro |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 giugno 2017 : 19:13:14
|
| Messaggio originario di uloin:
Crabronidae: Bembix, a mio avviso Bembix rostrata. I megachilidae non catturano mai prede, anche le loro larve sono vegetariane.
|
Ora Apidae Megachilinae : Link
  |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33157 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 giugno 2017 : 22:32:56
|
Come questi:
Immagine:
184,35 KB
E questo arriva con un Tabanidae:
Immagine:
142,35 KB
Immagine:
192,73 KB C'è un sassolino troppo grosso che va spostato con le mandibole ... Immagine:
187,49 KB ..e anche l'Eristalis sparisce sotto terra:
|
luigi |
Modificato da - elleelle in data 11 giugno 2017 22:34:29 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|