|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
gomphus
Moderatore
    
 Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2017 : 14:52:12
|
AVVISO
le famiglie Andrenidae, Anthophoridae, Colletidae, Halictidae, Megachilidae e Melittidae, in precedenza inserite come tali nella tassonomia di FNM, in fauna eur sono attualmente considerate semplici sinonimi di Apidae
riteniamo che questa impostazione non rispecchi la realtà, dato che si tratta comunque di raggruppamenti ben caratterizzati; e che inoltre risulti poco pratica dal punto di vista degli utenti non specialisti, che si troverebbero davanti a un raggruppamento enorme ed eterogeneo (circa una settantina di generi, tutti elencati in ordine alfabetico) in cui diventerebbe estremamente difficile districarsi
si è pertanto deciso di mantenere tali raggruppamenti, declassando le suddette famiglie al rango di sottofamiglie di Apidae
|
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
11989 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 aprile 2017 : 19:01:56
|
Ben fatto! |
 |
|
MicheleM
Utente V.I.P.
  
Città: Cupra Marittima
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
282 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 agosto 2020 : 16:42:41
|
Ho un problema a comprendere questa scelta. Tutta la letteratura moderna considera quelle famiglie in maniera separata. FaunaEur è un database creato quasi 20 anni fa e non si capisce se è stao mai aggiornato. È anche abbastanza famoso per essere spesso fonte di errori e mancanze. Qualsiasi altro database che vogliate consultare è in disaccordo con la classificazione di FaunaEur sugli Apoidei. Come mai prendete quel sito come riferimento?
Grazie per eventuali delucidazioni 
 |
Michele |
 |
|
MicheleM
Utente V.I.P.
  
Città: Cupra Marittima
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
282 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 agosto 2020 : 17:02:15
|
Aggiungo al mio intervento precedente questo lavoro del 2015: Link
Cito dal paper: "The classification used in the Fauna Europaea database and consequently in this data-paper follows the opinions of the experts listed above. Readers should be aware that other classifications may exist. For example, regarding the Apidae, some specialists prefer to use several families instead of one (i.e. Andrenidae, Apidae, Colletidae, Halictidae, Megachilidae and Melittidae) (e.g. Patiny et al. 2009)."
Mi sembra molto traballante come spiegazione. Come dire "gli altri (nota personale: io direi "ad oggi praticamente tutti") usano una classificazione diversa, ma a noi non importa perché abbiamo un'"opinione" diversa (senza nemmeno citare una fonte di riferimento per loro opinione).
Che la ragione non sia forse che non hanno modo di aggiornare il database e quindi preferiscono lasciarlo così? |
Michele |
Modificato da - MicheleM in data 07 agosto 2020 17:05:34 |
 |
|
MicheleM
Utente V.I.P.
  
Città: Cupra Marittima
Prov.: Ascoli Piceno
Regione: Marche
282 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 agosto 2020 : 17:15:51
|
Terzo e ultimo intervento per ora.
Metto qui un lavoro successivo (2017): Link
Cito anche qui dal paper: "Recent alternative checklists are available on line but differ in quality and objectives. The list presented in Fauna Europaea (Mitroiu et al. 2015) failed in not considering many taxonomic issues and presented different nomenclatural errors. The checklist of Kuhlmann et al. (2014) is detailed and mostly up-to-date."
Mi sembra che gli autori di questo paper non abbiano usato mezzi termini nel descrivere il lavoro su FaunaEur... |
Michele |
Modificato da - MicheleM in data 07 agosto 2020 17:17:17 |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
32174 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 agosto 2020 : 20:10:21
|
Mi pare che la nostra scelta, forse poco coraggiosa, salvi comunque capra e cavoli. L'importante è che la suddivisione sia rimasta, anche se a livello di sottofamiglia (come è stato fatto ufficialmente per i Vespidae).
Purtroppo, non esiste un ente di riferimento che stabilisca qual'è la tassonomia ufficiale.
E purtroppo negli ultimi tempi è esplosa la moda di regolarsi su base filogenetica anziché anatomica e comportamentale. Col che abbiamo una tassonomia basata su basi oggettive, ma che diventa sostanzialmente inutile per orientare le persone. |
Modificato da - elleelle in data 08 agosto 2020 20:11:01 |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
11989 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 gennaio 2023 : 18:06:28
|
Vedo ora gli interventi di Michele e preferisco specificare che il "Ben fatto!" in risposta a gomphus era riferito alla scelta di tenere schede distinte in galleria rispetto al riunire tutte le specie in una sola scheda Apidae, improponibile almeno per praticità di consultazione, ancorchè la filogenesi mostri la stretta (soggettivamente) parentela tra le specie della riunita famiglia. Se però si è preso questa iniziativa è perchè da qualche parte vari autori l'hanno suggerita e adottata. Tassonomi specialisti che frequentano il forum INSETTI non ne conosco: la materia è in mano a persone che spesso non si curano d'altro e impegnati a "farsi le scarpe" tra loro. Altro è il discorso su Faunaeur, tanto che, almeno a livello binomiale, da tempo facciamo scelte discordi, proprio perchè l'accumulo di revisioni, rende praticamente impossibile un aggiornamento tempestivo e continuo di Faunaeur; un conto è risistemare le famiglie degli Apoidea, altro è risistemare lo scibile zoologico europeo. In soldoni, da praticante semplice entomologo non concordo con le riunioni familiari non solo in Apoidea, ma in Vespoidea (unite Eumenidae e Vespidae e credo anche Masaridae) nè che in Staphylinidae (COLEOPTERA) siano state riunite una decina di famiglie almeno, relegandole a sottofamiglie. Ma ripeto, non sono questioni che mi appassionano e che cambiano la vita (per un po') solo ai tassonomi del DNA. |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2020 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|