|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    
 Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26744 Messaggi Tutti i Forum |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26744 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 aprile 2017 : 14:49:40
|
Immagine:
149,89 KB
.........Alberto |
|
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26744 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 ottobre 2017 : 10:19:04
|
up....
qualche idea almeno sulla Famiglia ?....mi basta quello 
un saluto.........Alberto |
|
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 giugno 2018 : 14:00:41
|
Qualcuno la riconosce? Mi pare abbastanza caratteristica, ma non mi viene in mente nullla... |
Centaurea
|
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 giugno 2018 : 15:18:27
|
È da quanto Alberto l'ha messa che ogni tanto ci lavoro per parecchio tempo, senza ancora aver capito cosa sia, ma con la sensazione di averla già vista benissimo dal vivo.
Un'ipotesi di cui non sono affatto convinto nemmeno io, tanto da scartarla ogni volta che ci ripenso: inizialmente avevo ipotizzato Doronicum grandiflorum nelle sue fasi iniziali… La cosa che non mi convince è però che nell'ultima foto pare avere i fusti molto fortemente alati (nella specie che menzionavo lo sono solo molto debolmente). Alberto, sei proprio certo che le due foto ritraggano la stessa specie, vero? |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
Modificato da - Forest in data 29 giugno 2018 18:07:42 |
 |
|
Alberto Gozzi
Moderatore
    

Città: Trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
26744 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 giugno 2018 : 19:19:41
|
ciao a tutti 
ho fatto 2 crop delle foglie cigliate alla prima e alla seconda foto
ho controllato anche i secondi che sono passati da una foto all'altra (13 secondi)
poco distante avevo fotografato la Primula auricola e non mi sembra proprio che le foglie siano le sue 
spero vi siano utili i crop....... 
Immagine:
98,6 KB
Immagine:
117,35 KB |
|
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 giugno 2018 : 00:45:23
|
Scusate… e se fosse una Campanulacea, ad esempio qualcosa come un Phyteuma sieberi allo stadio iniziale, in cui le foglie hanno ancora questa forma, prima che la pianta cominci ad emettere foglie più allungate? |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
Modificato da - Forest in data 30 giugno 2018 00:55:43 |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 giugno 2018 : 06:18:10
|
| Messaggio originario di Forest:
Scusate… e se fosse una Campanulacea, ad esempio qualcosa come un Phyteuma sieberi allo stadio iniziale, in cui le foglie hanno ancora questa forma, prima che la pianta cominci ad emettere foglie più allungate?
|
Ma quello che si vede al centro delle foglie sembra un fiore composto ancora da sbocciare, sembrerebbe più un'asteracea... |
Centaurea
|
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 giugno 2018 : 15:00:29
|
| Messaggio originario di Centaurea:
| Messaggio originario di Forest:
Scusate… e se fosse una Campanulacea, ad esempio qualcosa come un Phyteuma sieberi allo stadio iniziale, in cui le foglie hanno ancora questa forma, prima che la pianta cominci ad emettere foglie più allungate?
|
Ma quello che si vede al centro delle foglie sembra un fiore composto ancora da sbocciare, sembrerebbe più un'asteracea...
|
Lo so, sono d'accordo, sono giorni che penso ad un'Asteracea, solo che ancora non ho capito quale sia. L'infiorescenza farebbe pensare ad un Adenostyles, ad esempio, però ci sono troppe cose che non tornano sulla forma delle foglie: picciolo alato, base fogliare non abbastanza cordata soprattutto.
Ieri mi sono accorto che se guardi certe immagini di Phyteuma sieberi, come queste, Link Link Link Link Link Link Link (qui vedi le due foglioline isolate a destra)
le foglie hanno tutto sommato una forma non troppo dissimile, una pelosità ai margini simile, i piccioli sono spesso alati, e soprattutto appare simile il modo peculiare che ha il picciolo di inserirsi nella pagina inferiore della foglia, descrivendo una curva continua ed appiattendosi nella nervatura centrale con grande gradualità, cosa che – di qualsiasi cosa si tratti – mi pare una caratteristica morfologica importante. Con questo non voglio affatto dire che penso che sia lui; solo spiegare il motivo del pensiero di ieri sera…
La ricerca, per ora, continua.  |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
Modificato da - Forest in data 30 giugno 2018 17:11:22 |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 giugno 2018 : 23:38:34
|
…ma forse la mia prima ipotesi, che fosse un Doronicum sp., non era poi così sbagliata. Link |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
Giannibo
Utente Senior
   
Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2358 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 luglio 2018 : 10:36:28
|
Ciao, mi ricordo di questo post e l'ho presente quando guardo le piante in ambienti simili. Sono incerto però sulle dimensioni e sono curioso: quanto poteva misurare, dall' attacco del piccolo all' apice, la foglia del primo crop? |
Modificato da - Giannibo in data 01 luglio 2018 10:59:01 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|