caro damiano, sugli Ancylus siamo fermi al 2003, cioò allo studio di pfenninger et al; i campionamenti più vicini a milano che riportano sono un paio in val d'aosta, che attribuiscono ai cladi 3 e 4 (rispettivamente Ancylus sp. B e C del successivo lavoro di albrecht et al 2006) purtroppo nessuno dopo di loro ha preso il testimone e proseguito gli studi sugli Ancylus europei, sappiamo solo che non possiamo utilizzare il nome di müller per le popolazioni italiane
ciao
ang
Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Ho capito, avendo incontrato molto raramente molluschi simili (dalle mie parti sono praticamente assenti), mi accontento di confermare che quello che ho visto è un Ancylus.