Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 24 maggio 2007 : 00:42:12
Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Coreidae Genere: Centrocoris Specie:Centrocoris variegatus
Quesito per Paride: ma questo Centrocoris con macchia bianca e tonda chi è? E' una vecchia foto di pessima qualità, ma è anche il solo esemplare che abbia mai visto. Grazie Paride. ciao ornella
Immagine: 273,86 KB
Modificato da - Seraph in Data 13 gennaio 2014 18:21:08
Infatti, credevo fosse una mia foto... perché non è al tuo solito standard. Comunque dovrebbe trattarsi di una goccia di qualche liquido biancastro che gli è caduto addosso (facilmente deieizioni di uccelli o di farfalle dopo l'uscita dalla crisalide). Non ci sono Centrocoris con queste caratteristiche. La specie è Centrocoris variegatus (il C.spiniger è più chiaro e stretto, anche se i caratteri discriminanti sono nelle spine del capo).
----------- "La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Sai che ci avevo pensato? Anzi avevo pensato a una specie di ragnatela appiccicosa nella quale i ragni racchiudono le uova. Ma siccome nel mondo degli insetti niente è scontato e a volte un puntino significa molto, dovevo avere il tuo autorevole parere. Grazie Paride. La macchina era la mia prima digitale, una Pentax, niente a che vedere con la Canon che ho ora, malgrado sia anche lei una compattina, riesce a compiere miracoli! Avrei un'altra foto "strana", una l'ho già postata. Dovrei andare a dormire, ma visto che la connessione connette e che tu ci sei, magari posto anche quella. Ciao Ornella