testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Nepa cinerea
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Maw89
Utente V.I.P.


Città: Feltre
Prov.: Belluno

Regione: Italy


320 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 maggio 2007 : 19:50:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Nepidae Genere: Nepa Specie:Nepa cinerea
trovato oggi, può essere??

Immagine:
Nepa cinerea
254,63 KB

Kostantino
Utente V.I.P.

Città: Procida
Prov.: Napoli

Regione: Campania


449 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 maggio 2007 : 21:12:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Maw89:

trovato oggi, può essere??




Si ... è Nepa cinerea, dove l'hai fotografato?

================
Costantino D.
Procida

Modificato da - Kostantino in data 19 maggio 2007 21:32:37
Torna all'inizio della Pagina

Maw89
Utente V.I.P.


Città: Feltre
Prov.: Belluno

Regione: Italy


320 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 maggio 2007 : 23:07:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille per la determinazione!!L'ho fotografato in Val di Canzoi,poco distante da Feltre(BL). si trovava in un laghetto poco profondo massimo una ventina,trentina di centimetri che solitamente è pieno di girini e tritoni,che oggi stranamente non erano presenti, se non molto rari...potrebbe essere causa sua, visto che si nutre di pesci e piccoli insetti??
Grazie Nicola
Torna all'inizio della Pagina

Andrea Mangoni
Utente V.I.P.


Città: Camponogara
Prov.: Venezia

Regione: Italy


110 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 maggio 2007 : 23:40:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non da sola. ci vuole uno stuolo di nepe per far fuori tonnellate di girini e tritoni. una da sola può fare qualche danno, ma niente di chè. seppure al bisogno sia un'abilissima cacciatrice, prede come pesciolini e girini, esttremamente mobili, risultano molto più complicati da gestire per la nepa che non aselli, lombrichi e larve di libellula.

aggiungo un primo piano di un maschio adulto che ho allevato l'anno scorso per un breve periodo, il tempo di scattargli qualche foto per un breve articolo.



Immagine:
Nepa cinerea
61,6 KB



Andrea
Nepa cinerea
Link
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 maggio 2007 : 01:51:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dalle foto non sarebbe possibile risalire all'identità di questi "scorpioni d'acqua", possiamo solo andare per esclusione in quanto nel Veneto ci dovrebbe essere solo una specie:
Nepa cinerea cinerea Linnaeus, 1758.
Infatti l'altra sbsp. è N. cinerea sardiniensis, endemica di Sardegna e Corsica.
Infine alcuni Autori ritengono che nelle popolazioni italiane viva frammista un'altra specie, la N.seurati, da altri messa in sinonimia con Nepa cinerea. E' invece stato chiarito definitivamente da Tamanini (1973) che N.rubra Linnaeus, 1758 (nome con il quale sono sempre stati identificati gli esemplari europei) in realtà è una specie diversa, presente in America e non da noi.

-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)

Modificato da - Paris in data 21 maggio 2007 01:56:58
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net