testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 ECHINODERMI
 Astropecten aranciacus spiaggiata a Manfredonia
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

michele21
Utente Super

Città: manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


5679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 marzo 2017 : 18:26:11 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Stella marina spiaggiata da identificare.

Spiaggia di Siponto Manfredonia Gargano Il 28-02-2017
Grazie
Immagine:
Astropecten aranciacus spiaggiata a Manfredonia
199,69 KB

Michel Di Bari

Modificato da - rpillon in Data 01 marzo 2017 20:17:00

michele21
Utente Super

Città: manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


5679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 marzo 2017 : 18:27:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Astropecten aranciacus spiaggiata a Manfredonia
178,68 KB

Michel Di Bari
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 marzo 2017 : 20:16:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' una Astropecten aranciacus. La prossima volta magari scrivi le dimensioni approssimative dell'esemplare che in questo caso suppongo fosse piuttosto grande.

Questo è il suo aspetto da viva: Link

Roberto Pillon

Le mie foto su Fishbase Le mie foto su WoRMS Le mie foto su iNaturalist
Torna all'inizio della Pagina

michele21
Utente Super

Città: manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


5679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 marzo 2017 : 20:56:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao e grazie, di esemplari ve ne erano parecchi e di varie dimensioni, il più piccolo trovato: 3 cm, quello in foto: 13 cm

Michel Di Bari
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 marzo 2017 : 13:22:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si ma quella di 3 cm probabilmente non era di questa specie. Ci sono 6 specie di Astropecten in Mediterraneo, tutte dall'aspetto simile e molto comuni nei fondali sabbiosi e di norma si trovano diverse specie nella stessa spiaggia, talvolta anche tutte e 6.

Roberto Pillon

Le mie foto su Fishbase Le mie foto su WoRMS Le mie foto su iNaturalist
Torna all'inizio della Pagina

michele21
Utente Super

Città: manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


5679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 marzo 2017 : 19:39:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora, a breve, posterò anche quelle di diverse dimensioni, compresa quella di 3 cm

Michel Di Bari
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 02 marzo 2017 : 19:43:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se riesci posta sempre un dettaglio ingrandito delle placche marginali dorsali (ovvero un dettaglio della parte sopra delle braccia, per esempio della zona del disco tra due le braccia) che aiuta molto l'identificazione.

Roberto Pillon

Le mie foto su Fishbase Le mie foto su WoRMS Le mie foto su iNaturalist
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net