|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
RobertoB
Utente V.I.P.
  
Città: Varenna
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
457 Messaggi Tutti i Forum |
|
Albisn
Utente Senior
   

Città: Seregno
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
4321 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 dicembre 2016 : 16:51:04
|
Avrei voluto aiutarti, ma non ci riesco. La foto, almeno per me, è troppo poco per arrivare a una determinazione.
Immagino che avrai letto le note che appaiono in alto, in questo subforum, che invitano a corredare la richiesta di identificazione con il maggior numero possibile di dettagli della pianta. Probabilmente sarebbe bastata una vista d'insieme della pianta e della foglia.
Forse altri più esperti potrenno sciogliere il tuo dubbio.
Colgo l'occasione per dire che sono stato nei giorni scorsi nella tua Varenna e mi sono goduto sole, temperatura mitissima e una infinità varietà di piante esotiche nello splendido parco di Villa Monastero. Che meraviglia!
Saluti Alberto
|
 |
|
RobertoB
Utente V.I.P.
  
Città: Varenna
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
457 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 dicembre 2016 : 19:05:06
|
grazie comunque, come divevo purtroppo è l'unica immagine che ho. ciao Roberto
|
Roberto |
 |
|
UFO74
Utente Senior
   
Città: Mele
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 gennaio 2017 : 09:42:00
|
E' dura sbilanciarsi, comunque, con quelle appendici a rostro così fortemente ricurve verso l'esterno, è probabile sia Helleborus niger L. (in Helleborus viridis L. il rostro è meno ricurvo e comunque, a parità di maturazione del follicolo, si incurva dopo). Il colore dei sepali in fase di fruttificazione smette di essere discriminante (quelli di Helleborus niger diventano rapidamente verdi, anche se di un verde chiaro, tendente al giallastro, un po' diverso da quello tipico di Helleborus viridis).
Ciao Umberto |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|