testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 È un croco? Sì, Crocus cfr. longiflorus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 dicembre 2016 : 09:07:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questa foto l'ho scattata il 26 dicembre 2016 nel comune di San Potito Sannitico (CE), ad una quota di circa 740 metri, lungo un sentiero di escursionismo. È un croco? A dicembre?
Immagine:
È un croco?  Sì,  Crocus cfr. longiflorus
126,4 KB
Immagine:
È un croco?  Sì,  Crocus cfr. longiflorus
149,86 KB

Modificato da - vladim in Data 04 gennaio 2017 09:26:07

SEDANACCIO
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


4448 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 dicembre 2016 : 17:59:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A dicembre può trattarsi di una fioritura leggermente in ritardo se si tratta di una specie serotina. Qui da me, visto che finora è stata una stagione fredda molto mite, le fioriture sono in un certo anticipo. Comunque non so se i crochi a vernali possono anticipare a tal punto la fioritura a fine anno.

Dalla foto si vede che la fauce è gialla, che i tepali esterni hanno delle venature scure e he gli stimmi sono tanto lunghi o poco più lunghi rispetto alle antere. Si può escludere quindi C. vernus/neapolitanus/neglectus. E non mi sembra neanche C. biflorus che frequentemente fiorisce fine anno.

Se non si vuole dissotterrare una pianta per osservare la tunica del bulbo, bisogna comunque vedere altri particolari quali il numero delle guaine sotto il fiore (se è presente solo la brattea o c'è anche la bratteola) e la lunghezza delle antere relativa ai filamenti.

Forse C. longiflorus, forse...

"La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
Torna all'inizio della Pagina

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 dicembre 2016 : 19:31:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Graziebuona serata.
Torna all'inizio della Pagina

ricki51
Utente Senior

Città: Fidenza
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


2896 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 gennaio 2017 : 13:49:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da noi, nella nebbiosa e, almeno un tempo, gelida pianura padana, negli ultimi anni abbiamo assistito a fioriture incredibilmente anticipate, del tutto impensabili nel passato. Nello stesso giorno in cui è stato incontrato questo Croco, ho visto in pieno fiore, sui 300 m , sia Helleborus viridis, sia Helleborus foetidus e persino alcune piante di Prunus! Due anni fa, sui 100 m, erano fioriti parecchi Crocus vernus al 5 di gennaio, e nel 2015, per Natale, alcune Barlie avevano già aperto il primo fiore. Considerato quanto più a sud si trovi la provincia di Caserta, rispetto a quella di Parma, non mi lascerebbe sorpreso che si trattasse di un anticipo di fioritura di specie primaverile. Un saluto a tutti, Riccardo

Torna all'inizio della Pagina

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 gennaio 2017 : 16:06:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie!
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 gennaio 2017 : 09:26:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo sulla difficoltà/impossibilità di determinare con certezza la specie, ma ci sono buone probabilità, visto che gli stimmi sembrano brevemente sfrangiati, che si tratti di Crocus longiflorus Raf.
In questo caso saremmo entro i limiti medi del periodo di fioritura (da fine ottobre a tutto dicembre ma non è raro che l'antesi si prolunghi in gennaio).

Ciao
Umberto

Torna all'inizio della Pagina

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 gennaio 2017 : 16:40:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Thanks!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net