|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giemme53
Utente Senior
   
 Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
|
Giemme53
Utente Senior
   

Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 novembre 2016 : 16:54:24
|
Immagine:
211,34 KB |
Saluti Giuliano
Il mio sito Web: Link |
 |
|
Giemme53
Utente Senior
   

Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 novembre 2016 : 16:55:11
|
Immagine:
233,96 KB |
Saluti Giuliano
Il mio sito Web: Link |
 |
|
Giemme53
Utente Senior
   

Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 novembre 2016 : 16:56:02
|
Immagine:
156,94 KB |
Saluti Giuliano
Il mio sito Web: Link |
 |
|
Giemme53
Utente Senior
   

Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 novembre 2016 : 16:56:38
|
Immagine:
104,5 KB |
Saluti Giuliano
Il mio sito Web: Link |
 |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 novembre 2016 : 20:08:06
|
Ciao Giuliano, quale carattere degli acheni ti ha colpito? |
"La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
|
 |
|
Giemme53
Utente Senior
   

Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 novembre 2016 : 20:45:48
|
| Messaggio originario di SEDANACCIO:
Ciao Giuliano, quale carattere degli acheni ti ha colpito?
|
Ciao Valerio, sopratutto le foveole glandulose, nell'ipotesi che possa trattarsi di qualche sottospecie o varietà (magari non da tutti riconosciute) in maniera da differenziarlo dalle forme classiche.
|
Saluti Giuliano
Il mio sito Web: Link |
 |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 novembre 2016 : 21:18:09
|
Se puoi verifica che non si tratti di polvere che nelle foto può dare l'impressione che le foveole non siano glabre. Se si confermano ghiandolose non saprei suggerire una possibile identificazione. Provvisto di solco "sottofoveolare" e on foveole ghiandolose c'è E. moschatum ma concorderai che è ben diverso. |
"La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
|
 |
|
Giemme53
Utente Senior
   

Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 novembre 2016 : 22:42:54
|
| Messaggio originario di SEDANACCIO:
Se puoi verifica che non si tratti di polvere che nelle foto può dare l'impressione che le foveole non siano glabre. Se si confermano ghiandolose non saprei suggerire una possibile identificazione. Provvisto di solco "sottofoveolare" e on foveole ghiandolose c'è E. moschatum ma concorderai che è ben diverso.
|
Ti ringrazio per il tuo parere. Le foveole sono glandulose così come appaiono perché alcuni acheni si sono divisi quando il campione era in essiccazione e non mostravano differenze rispetto a quelli raccolti sul campo già formati. Inoltre, in qualche caso l’intero achenio si presentava glanduloso/glutinoso. Mi rendo conto che non è un caso facile ma ugualmente mi è sembrato giusto proporlo al forum.
Così per curiosità, elenco le altre ipotesi che avevo fatto, tutte assai improbabili: -la glandulosità deriva da una lunga primavera-estate molto siccitosa, ben oltre il normale, -gli acheni sono assai simili a Erodium touchyanum. -potrebbe essere un ibrido (ammesso che esista) perché nell'area crescono vicini anche Erodium cicutarium ed Erodium moschatum. Gli acheni di quest’ultimo, come hai fatto notare, hanno una certa somiglianza ma le caratteristiche sono piuttosto marcate e tali da non creare confusione. Grazie per l’attenzione
|
Saluti Giuliano
Il mio sito Web: Link |
 |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 novembre 2016 : 23:19:17
|
Ammetto che al momento non so dare una spiegazione per quel che ci dici sulla ghiadolosità delle foveole. |
"La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
|
 |
|
Giemme53
Utente Senior
   

Città: Nuoro
Prov.: Nuoro
Regione: Italy
2140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 novembre 2016 : 19:51:05
|
Ci sarebbe un altro carattere, probabilmente poco utile per una determinazione, ma che può essere interessante perché in certo qual modo contribuisce a differenziare queste piante dalla forma classica di Erodium cicutarium. Le piante sembrano essere molto più cespitose della norma, considerando anche che è stato un periodo particolarmente siccitoso. L'immagine della pianta che allego è riferita alla triade di acheni della penultima foto.
Sardegna centro-orientale Altitudine 500 metri Immagini dell'ottobre 2016
Immagine:
258,36 KB |
Saluti Giuliano
Il mio sito Web: Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|