|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Gimnli
Utente Senior
   
Città: Siracusa
514 Messaggi Tutti i Forum |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 ottobre 2016 : 11:59:53
|
A me sembra una Pulmonaria sp. (se fosse qui al nord, avrei detto probabilmente P. hirta, ma è in Sicilia…). Quali specie di questo genere sono presenti in Sicilia? |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
Modificato da - Forest in data 24 ottobre 2016 12:01:48 |
 |
|
Gimnli
Utente Senior
   
Città: Siracusa
514 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 ottobre 2016 : 15:44:14
|
grazie, a me pare proprio la pulmonaria hirta. |
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 ottobre 2016 : 15:46:10
|
Sì, anche a me, però la fonte che ho consultato la dà assente in Sicilia. Potrebbe essere un'altra Pulmonaria simile, ma bisogna che lo dica qualcuno più esperto di flora siciliana o con fonti migliori. |
Website: Link Flickr: Link 500px: Link |
 |
|
genepy51
Utente Senior
   

Città: coggiola
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
2161 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 ottobre 2016 : 21:38:01
|
La checklist di altervista riporta per la sicilia solo P. mollis e P. obscura, ma non so quanto sia tassativa...
 |
 |
|
Gimnli
Utente Senior
   
Città: Siracusa
514 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 ottobre 2016 : 20:29:37
|
non saprei a me la foglia mi pare che non termina a punta, ma è arrotondata Immagine:
156,98 KB |
 |
|
UFO74
Utente Senior
   
Città: Mele
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 ottobre 2016 : 13:41:47
|
La famiglia è sicuramenente Boraginaceae ma la presenza di tubercoli sulle foglie porta ad escludere qualsiasi specie del genere Pulmonaria L., così come la base delle foglie, amplessicaule e con due orecchiette ben sviluppate, sarebbe del tutto insolita per le specie appartenenti a questo genere.
Secondo me si tratta di Cerinthe major L., se vuoi vederla in fioritura torna sul posto in dicembre-gennaio.
Ciao Umberto |
|
 |
|
Gimnli
Utente Senior
   
Città: Siracusa
514 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 novembre 2016 : 22:33:30
|
ok ciao grazie 1000 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|