testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Acqua bianca
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 ottobre 2016 : 07:34:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questa foto l'ho scattata il 9 ottobre 2016 nel comune di Tora e Piccilli (CE), ad una quota di circa 299 metri, lungo una il bordo di un sentiero di campagna. Nei paraggi non ci sono abitazioni. Quest'acqua scorre in materiale che è tufo. Perché l'acqua è di colore bianco?
Immagine:
Acqua bianca
106,53 KB

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 ottobre 2016 : 19:11:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
spesso una colorazione biancastro-lattiginosa è tipica delle acque sulfuree (non necessariamente calde) ed è dovuta alla precipitazione e flocculazione dello zolfo; anche acque ricche di solfati possono averla; nel primo caso avresti certamente avvertito il tipico odore pungente dei solfuri, quindi immagino che non sia questo il caso;
se hai raccolto qualche sasso dal fondo del rivolo, dovresti vedere se sono semplicemente ricoperti da una patina biancastra oppure incrostati;
ci fu tempo fa una discussione su un "fiume bianco" sulle alpi, se non ricordo male, ma il contesto era completamente diverso....e si era arrivati alla conclusione che si trattasse di fosfato ferrico...
eccola Link

buona serata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 ottobre 2016 : 20:14:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie.
Non si sente nessuno odore. L'acqua è presente solo quando piove, altrimenti non si vede.
Buona serata.
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 ottobre 2016 : 19:38:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a parte le analisi chimiche che si possono fare prelevando un campione, andrebbe prima visto se si tratta di una sostanza in sospensione o in soluzione;

buona serata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 ottobre 2016 : 07:35:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Thanks!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net