|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
AlbertoManganaro
Moderatore
   
Città: BRACCIANO
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1571 Messaggi Tutti i Forum |
|
AlbertoManganaro
Moderatore
   
Città: BRACCIANO
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1571 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2016 : 12:26:33
|
Immagine:
95,29 KB
Segue terza ed ultima foto. |
Alberto Manganaro Link |
 |
|
AlbertoManganaro
Moderatore
   
Città: BRACCIANO
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1571 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 ottobre 2016 : 12:48:26
|
Immagine:
67,91 KB
E' noto che nella penisola l'unico Acridinae ampiamente diffuso è Acrida ungarica mediterranea Dirsh, 1949. Confidando in un maggior interesse collettivo rispetto alla determinazione di questo reperto, prendo spunto dalla terza foto per chiedere spiegazioni sul primo carattere discriminante, tra Truxalis e Acrida, segnalato nella tavola dicotomica della Fauna d'Italia a pag. 89, ossia: "area mediana delle tegmine senza intercalata (Truxalis) .... con intercalata (Acrida)", nonostante la suddetta tavola rimandi, per questo carattere alle relative foto (tav. 102 fig. 9 e fig. 8).
Grazie Mille!

Alberto Manganaro |
Alberto Manganaro Link |
 |
|
mantidron98
Moderatore
   
Città: Alfonsine
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
1278 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 ottobre 2016 : 14:24:03
|
Concordo sull'identità della specie. Per quanto riguarda il termine "intercalata", non è chiaro cosa significhi nemmeno a me. La parola viene usata spesso per definire una ripetizione di intervalli, quindi potrebbe riferirsi al disegno ondeggiante che si vede sulle tegmine di Truxalis. Se così fosse, non si tratterebbe di un carattere affidabile (e l'esemplare della tua foto ne è un eclatante esempio). Potrebbe anche riferirsi ad una serie di venule disposte in modo particolare, ma non sono informato. |
Ciao, Marco.
NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località). |
 |
|
AlbertoManganaro
Moderatore
   
Città: BRACCIANO
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1571 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 ottobre 2016 : 19:09:35
|
Grazie Mille Marco!

Alberto |
Alberto Manganaro Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|