testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Orthoptera
 Ninfa di Phaneroptera nana
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

frahome
Utente Senior

Città: Parma
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


1009 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 dicembre 2015 : 09:01:01 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografato a Parma a Giugno.
Grazie!

Immagine:
Ninfa di Phaneroptera nana
114,71 KB

Modificato da - vladim in Data 09 dicembre 2015 12:52:36

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 dicembre 2015 : 09:06:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dovrebbe trattarsi di una ninfa di Phaneropteridae.
Torna all'inizio della Pagina

mantidron98
Moderatore

Città: Alfonsine
Prov.: Ravenna

Regione: Italy


1278 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 dicembre 2015 : 12:43:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Phaneroptera nana, giovanissima ninfa.

Ciao,
Marco.

NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località).
Torna all'inizio della Pagina

frahome
Utente Senior

Città: Parma
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


1009 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 dicembre 2015 : 08:31:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille!
Domanda: la famiglia Phaneropteridae ha sostituito la Tettigoniidae per questo genere?
Grazie ancora.
Saluti

Le food forest come opportunità per riconnettere l'uomo alla natura, alla sua bellezza ed al suo funzionamento: Link
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 dicembre 2015 : 08:46:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di frahome:

Grazie mille!
Domanda: la famiglia Phaneropteridae ha sostituito la Tettigoniidae per questo genere?
Grazie ancora.
Saluti

Non capisco la domanda.
Il genere Tettigonia appartiene alla famiglia Tettigoniidae,
e il genere Phaneroptera appartiene alla famiglia Phaneropteridae.
Non c'è stata alcuna sostituzione...

Torna all'inizio della Pagina

frahome
Utente Senior

Città: Parma
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


1009 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 dicembre 2015 : 09:09:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sul web trovo comunemente il genere Phaneroptera appartenente alla famiglia Tettigoniidae.
O hanno tutti sbagliato o ad un certo punto c'è stata una riclassificazione.
Saluti!

Le food forest come opportunità per riconnettere l'uomo alla natura, alla sua bellezza ed al suo funzionamento: Link
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 dicembre 2015 : 09:35:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di frahome:

Sul web trovo comunemente il genere Phaneroptera appartenente alla famiglia Tettigoniidae.
O hanno tutti sbagliato o ad un certo punto c'è stata una riclassificazione.
Saluti!


Si sa da sempre che Wikipedia spesso non è affidabile.
Però anche in rete ci sono siti più affidabili:
Link
Link
Link

Ciao

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 dicembre 2015 : 09:57:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come puoi vedere, in questa discussione di oltre 10 anni fa, il genere Phaneroptera era assegnato alla famiglia Phaneropteridae:
Link .

Torna all'inizio della Pagina

frahome
Utente Senior

Città: Parma
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


1009 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 dicembre 2015 : 15:50:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dal tono delle tue risposte mi aspettavo perlomeno un link ad una pubblicazione scientifica...

Ad ogni modo non mi riferivo a Wikipedia ma anche ad altri fonti un pò più "scientifiche":

Link
Link
Link
Link
Link

Non metto in dubbio che la famiglia corretta sia Phaneropteridae, ero solo incuriosita sul perchè della diffusione dell'uso dell'altra famiglia.

Saluti

Le food forest come opportunità per riconnettere l'uomo alla natura, alla sua bellezza ed al suo funzionamento: Link

Modificato da - frahome in data 10 dicembre 2015 15:52:44
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 dicembre 2015 : 16:15:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se il mio tono non ti è piaciuto, ti chiedo scusa.
Non mi era sembrato che fosse tale da causare risentimenti.

Comunque io non sono affatto esperto, e quel poco che so l'ho imparato da quando sono entrato nel forum (2008).
Se una volta (come è capitato in altri casi) esistesse una sottofamiglia (Phaneropterinae) della famiglia Tettigoniidae, e poi questa sottofamiglia sia stata elevata a famiglia col nome di Phaneropteridae, io non lo solo.
Può benissimo essere che sia accaduto così...

Penso che qualche esperto potrà confermare o confutare questa ipotesi.

Scusa ancora e...ciao
Torna all'inizio della Pagina

mantidron98
Moderatore

Città: Alfonsine
Prov.: Ravenna

Regione: Italy


1278 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 dicembre 2015 : 18:28:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fino a poco tempo fa i Phaneropteridae erano una famiglia valida, poi in seguito ad una delle solite follie sistematiche di alcuni autori (vedi anche il caso degli stafilinidi), sono divenuti una sottofamiglia di Tettigoniidae. Una cosa del genere è poi accaduta anche in altre famiglie di ortotteri: Mogoplistidae-->Gryllidae Mogoplistinae, Oecanthidae-->Gryllidae Oecanthinae, Conocephalidae-->Tettigoniidae Conocephalidae, ecc...
Ora vedo che nel forum i Phaneropteridi sono ancora famiglia valida e non mi pare sia il caso di stravolgere il sistema. Tra l'altro trovo che i Phaneropteridi possano benissimo essere considerati una famiglia a sé stante.

Ciao,
Marco.

NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località).
Torna all'inizio della Pagina

sg
Utente Senior


Città: Palermo

Regione: Sicilia


1441 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2016 : 18:33:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mantidron98:

Fino a poco tempo fa i Phaneropteridae erano una famiglia valida, poi in seguito ad una delle solite follie sistematiche di alcuni autori (vedi anche il caso degli stafilinidi), sono divenuti una sottofamiglia di Tettigoniidae. Una cosa del genere è poi accaduta anche in altre famiglie di ortotteri: Mogoplistidae-->Gryllidae Mogoplistinae, Oecanthidae-->Gryllidae Oecanthinae, Conocephalidae-->Tettigoniidae Conocephalidae, ecc...
Ora vedo che nel forum i Phaneropteridi sono ancora famiglia valida e non mi pare sia il caso di stravolgere il sistema. Tra l'altro trovo che i Phaneropteridi possano benissimo essere considerati una famiglia a sé stante.



Stando ad Orthoptera Species File (Version 5.0/5.0) l'inquadramento come sottofamiglia (Phaneropterinae) sembra essere accettato.

s.g.

"innumerevoli forme, bellissime e meravigliose"


it.wikipedia.org
flickr

Modificato da - sg in data 08 ottobre 2016 18:36:47
Torna all'inizio della Pagina

mantidron98
Moderatore

Città: Alfonsine
Prov.: Ravenna

Regione: Italy


1278 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 ottobre 2016 : 18:46:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Su Orthoptera Species File in realtà esiste ancora Phaneropteridae, intesa come "gruppo di sottofamiglie" e non come famiglia. Sul forum utilizziamo generalmente la classificazione di faunaeur.org, dove si utilizza Phaneropteridae. Se poi dovessimo metterci a cambiare il nome a tutte le discussioni già rinominate come Phaneropteridae, non finiremmo più!

Ciao,
Marco.

NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località).
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,91 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net