Questa foto l'ho scattata oggi 02 ottobre 2016 nel comune di Galluccio (CE), ad una quota di circa 478. metri, nella parte nord del vulcano di Roccamonfina (CE). Come si è formato questo affioramento? E che cos'è? Immagine: 86,25 KB Immagine: 48,29 KB Immagine: 55,7 KB Immagine: 56,01 KB Immagine: 85,84 KB Queste diverse stratificazioni come si sono formate? Perché hanno composizione e grandezza diverse?
Modificato da - mauriziocaprarigeologo in Data 23 ottobre 2016 08:46:30
Sembrano tutte rocce piroclastiche di sedimentazione subaerea (non da flusso): da tufi cineritici (forse più cementati quelli avana alla base – così sembra anche dal tipo di fatturazione) a tufi a lapilli in alto; la variazione di granulometria (in questo caso inversa), ammesso che si tratti di depositi dello stesso evento eruttivo, può essere spiegato in vari modi; quelli dell’altro post Link sono sempre depositi piroclastici, ma difficile dire se siano, in questo caso, da flusso piroclastico a sedimentazione subaerea (fall) o da flusso (flow o surge); cosa dice la carta geologica?
buona serata
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)