testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 ID Affioramento1 - sequenza piroclastica
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2016 : 07:34:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questa foto l'ho scattata oggi 02 ottobre 2016 nel comune di Galluccio (CE), ad una quota di circa 478. metri, nella parte nord del vulcano di Roccamonfina (CE). Come si è formato questo affioramento? E che cos'è?
Immagine:
ID Affioramento1 - sequenza piroclastica
86,25 KB
Immagine:
ID Affioramento1 - sequenza piroclastica
48,29 KB
Immagine:
ID Affioramento1 - sequenza piroclastica
55,7 KB
Immagine:
ID Affioramento1 - sequenza piroclastica
56,01 KB
Immagine:
ID Affioramento1 - sequenza piroclastica
85,84 KB
Queste diverse stratificazioni come si sono formate? Perché hanno composizione e grandezza diverse?

Modificato da - mauriziocaprarigeologo in Data 23 ottobre 2016 08:46:30

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2016 : 20:50:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembrano tutte rocce piroclastiche di sedimentazione subaerea (non da flusso): da tufi cineritici (forse più cementati quelli avana alla base – così sembra anche dal tipo di fatturazione) a tufi a lapilli in alto; la variazione di granulometria (in questo caso inversa), ammesso che si tratti di depositi dello stesso evento eruttivo, può essere spiegato in vari modi; quelli dell’altro post Link
sono sempre depositi piroclastici, ma difficile dire se siano, in questo caso, da flusso piroclastico a sedimentazione subaerea (fall) o da flusso (flow o surge); cosa dice la carta geologica?

buona serata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 ottobre 2016 : 11:13:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok grazie!'consultero' la carta geologica e ti farò sapere.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,91 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net