testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 Carbonizzazione naturale ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

NdelleRose
Utente nuovo

Città: Rovigo
Prov.: Rovigo

Regione: Italy


2 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 settembre 2016 : 01:09:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buonasera a tutti.
Camminando sulla spiaggia del fiume Po mi è capitato di imbattermi in enormi tronchi o pezzi di legno di dimensioni importanti a volte mezzi sepolti a volte dentro al fiume che sembra siano stati carbonizzati o dati alle fiamme (cosa improbabile...) mi chiedevo: quindi se questa "carbonizzazione" potrebbe derivare da un naturale processo di decomposizione del legno, magari complice il fatto di essere stati a lungo tempo in acqua ? Magari sepolti in terreno melmoso? Se così non fosse da cosa potrebbe derivare questo tipo di deterioramento ?
Grazie in anticipo per chi saprà e vorrà rispondermi

Modificato da - NdelleRose in Data 30 settembre 2016 01:11:14

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 settembre 2016 : 21:58:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao NdR,
bisognerebbe vederli, ma certo il legno che rimane a lungo dentro sedimenti argillosi assume quell'aspetto;
peraltro i pali in legno che venivano utilizzati anche dalle mie parti per costruire o rafforzare argini, piccoli attracchi e altro, venivano induriti preventivamente bruciandoli;

buona serata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net