|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
groberti
Utente Senior
   
Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta
Regione: Campania
2544 Messaggi Tutti i Forum |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 settembre 2016 : 21:44:36
|
Ciao giovanni, bisognerebbe capire se l’aspetto lenticolare è proprio dell’affioramento (riempimento di una irregolarità preesistente nel substrato) o l’effetto di una erosione particolare del drappo di detrito che si appoggia alla parete (sembrerebbe più la prima, ma difficile dire da immagine);
ciao
|
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
groberti
Utente Senior
   
Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta
Regione: Campania
2544 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 settembre 2016 : 10:55:50
|
Ok Grazie. Ma il tutto è dovuto al flusso piroclastico? |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 settembre 2016 : 21:50:28
|
Sì, la sequenza indica il riempimento di un canale (o una irregolarità della topografia), troncato al tetto da una superficie erosiva corrispondente alla base degli strati più coerenti e cementati
Ciao, buona serata
|
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
groberti
Utente Senior
   
Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta
Regione: Campania
2544 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2016 : 09:47:55
|
Grazie mille!
 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|