testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 GEOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 ID Affioramento - riempimento canale
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 settembre 2016 : 18:02:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questa foto l'ho scattata oggi 28 settembre 2016 nel comune di Marzano Appio (CE), ad una quota di circa 554. metri, lungo un sentiero di campagna nella parte orientale del vulcano di Roccamonfina (CE). Come si è formato questo affioramento? E che cos'è?
Immagine:
ID Affioramento - riempimento canale
153,59 KB
Immagine:
ID Affioramento - riempimento canale
55,98 KB
Immagine:
ID Affioramento - riempimento canale
75,36 KB
Immagine:
ID Affioramento - riempimento canale
51,27 KB

Modificato da - mauriziocaprarigeologo in Data 23 ottobre 2016 08:45:18

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 settembre 2016 : 21:44:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao giovanni,
bisognerebbe capire se l’aspetto lenticolare è proprio dell’affioramento (riempimento di una irregolarità preesistente nel substrato) o l’effetto di una erosione particolare del drappo di detrito che si appoggia alla parete (sembrerebbe più la prima, ma difficile dire da immagine);

ciao

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 settembre 2016 : 10:55:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok Grazie.
Ma il tutto è dovuto al flusso piroclastico?
Torna all'inizio della Pagina

mauriziocaprarigeologo
Moderatore



3525 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 settembre 2016 : 21:50:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, la sequenza indica il riempimento di un canale (o una irregolarità della topografia), troncato al tetto da una superficie erosiva corrispondente alla base degli strati più coerenti e cementati

Ciao, buona serata

maurizio
____________________

“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu

“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
Torna all'inizio della Pagina

groberti
Utente Senior

Città: Roccamonfina
Prov.: Caserta

Regione: Campania


2544 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 ottobre 2016 : 09:47:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net